Segni, lettere, suoni, colori

dipinto di gastone novelli
17/03/2005
Fino al 15 maggio 2005 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma una mostra dedicata a Gastone Novelli, uno dei protagonisti più importanti e innovativi dell’arte italiana degli anni Cinquanta e Sessanta.
La mostra, curata da Pia Vivarelli e da Claudia Terenzi, in collaborazione con l’Archivio Novelli, presenta la raccolta dei capolavori che testimoniano le tappe fondamentali del percorso artistico di Gastone Novelli.
Ventitre opere, tra diciassette dipinti di grandi dimensioni, cinque disegni e una scultura, provenienti da musei e collezioni private, tracciano la produzione di Novelli dagli anni dell’Esperienza moderna, rivista che l’artista fonda e dirige con Achille Perilli dal 1957 al 1959, fino ai dipinti realizzati per la Biennale di Venezia del 1968.
'Il re del sole' (1961), 'Poetry reading tour' (1961), 'Viaggio nel paese delle meraviglie' (1965), 'La conquista del pianeta' (1965) sono alcune di queste straordinare tele in cui frammenti di immagini, scritture, materie e memorie si sviluppano in una narrazione strabiliante, piena di emozioni e di sorprese.
Una sezione della mostra è dedicata all’interesse di Novelli per il jazz, documentata da dipinti e disegni in parte inediti; tra questi 'Mimica per jazz' (1956), 'Monk' (1960), 'Miles Davis' (1961), la serie di 'Acustica'. Questo rapporto tra la produzione pittorica e la musica è analizzato da Walter Guadagnini in un saggio del catalogo. Inoltre viene esposta la scultura Tre Onphali, in resine e poliestere, realizzata per la Biennale di Venezia del 1968.
GASTONE NOVELLI, Pittore di segni, lettere, suoni, colori
Foyer dell’ Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin 30-00196 Roma
15 marzo – 15 maggio
orario: tutti i giorni dalle 11,00 alle 18,0
ingresso gratuito
informazionI: Tel. 0680241281; www.auditoriumroma.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti