The Andy Warhol Show

Opera di Andy Warhol
15/10/2004
Fino al 9 gennaio 2005 negli spazi della Triennale di Milano ''The Andy Warhol Show'', mostra dedicata uno degli artisti più rivoluzionari del secolo scorso non solo nello scenario artistico, ma anche nell'ambito della grafica, della comunicazione e della moda.
Pittore, fotografo, cineasta, scrittore (filosofo e sociologo), promoter di gruppi musicali e teatrali, editore, animatore della vita mondana newyorkese, ma soprattutto comunicatore, Warhol creando la Factory inventò la corporation dell'artista, il sistema di lavoro della collaboration.
La grande mostra, curata da Gianni Mercurio e Daniela Morera presenta oltre a circa 200 dipinti, è ricca di foto, opere grafiche, disegni, tra i quali quelli giovanili appositamente realizzati come illustrazioni per le riviste di moda newyorkesi. In esposizione le famose copertine di Interview, filmati, documentazioni di moda ed oggettistica, ordinati all'interno di un ampio apparato filologico che consente di avvicinare la complessa personalità dell'artista di Pittsburgh scomparso nel 1987 all'età di 59 anni.
La rassegna monografica resa possibile grazie ai prestiti di importanti collezioni e istituzioni pubbliche e private internazionali, tra le quali The Warhol Museum di Pittsburgh e The Andy Warhol Foundation di New York.
Mito bellezza-successo-potere; consumismo; advertising; ritratti di artisti, dealers, stilisti, amici, personaggi; colloborazioni con Jean-Michel Basquiat e Francesco Clemente; The Last Supper. Queste le sezioni della mostra e in qualche modo le icone sintesi dei temi fondanti l'estetica di Warhol.
L'ampia rassegna fotografica dedicata all'artista raccoglie alcune famose sue immagini e quelle realizzate da Peter Beard, Ronnie Cutrone, Fred W. McDarrah, Christopher Makos, Billy Name, Gerard Malanga, Patrick Mc Mullan, Tsen Kwong Chi, Mario Schifano, David McCabe, Victor Bokris, Anton Perich, Maripol, Maria Mulas, Edo Bertoglio. Tra i, oltre ad un importante documentario di Daniela Morera, dove appare in esclusiva la vendita all'asta delle collezioni dell'artista, saranno proiettati un video di Lana Jokel che intervista un Warhol insolitamente loquace ed una scelta di brani tratti da Andy Warhol TV e Factory Diaries per terminare con un video dell'artista Tracey Moffatt.
La mostra prevede inoltre sezioni dedicate ai materiali filmati e al Fashion and Style, con disegni e sculture pre-pop realizzate negli anni '50, tra le rarità è visibile anche una delle sue parrucche (silver wig).
“The Andy Warhol Show”
Fino al 9 gennaio 2005, Triennale. Via Alemagna, 6, Milano
Orari: martedì-domenica, 10.30 – 20.30, chiuso il lunedì.
Ingresso: intero €7,00, ridotto €5,50.
Informazioni: tel. 02-72724341.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano