Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia

14/08/2012
Duecentocinquanta anni passati fuori dai nostri confini e adesso La fuga in Egitto torna a casa. Il dipinto di Tiziano, raffigurante l'episodio descritto nel Vangelo di Matteo, si prepara a inaugurare una grande mostra a Venezia. L'opera è stata restaurata per dodici anni presso l'Ermitage di San Pietroburgo. E' così che l'immagine del ragazzo che porta il mulo con la Madonna il Bambino ha riacquistato colori e luci con tanto di particolari finalmente tornati in rilievo.
Realizzato da Tiziano nel 1507, La fuga in Egitto spiazza per le sue grandi dimensioni (204x324cm) e per la sua forza espressiva.
Il dipinto giungerà a Venezia dall'Inghilterra: sarà esposto alle Gallerie dell'Accademia dove farà parte di una mostra composta da una ventina di lavori di maestri veneti, datati fine Quattrocento e inizio Cinquecento (tra questi Bellini, Giorgione, Sebastiano del Piombo). L'opera di Tiziano sarà al centro di un percorso espositivo volto a sottolineare il rapporto tra uomo e natura.
La mostra sarà inaugurata il 29 agosto. Si concluderà il 2 dicembre, quando il dipinto tornerà all'Ermitage.
Realizzato da Tiziano nel 1507, La fuga in Egitto spiazza per le sue grandi dimensioni (204x324cm) e per la sua forza espressiva.
Il dipinto giungerà a Venezia dall'Inghilterra: sarà esposto alle Gallerie dell'Accademia dove farà parte di una mostra composta da una ventina di lavori di maestri veneti, datati fine Quattrocento e inizio Cinquecento (tra questi Bellini, Giorgione, Sebastiano del Piombo). L'opera di Tiziano sarà al centro di un percorso espositivo volto a sottolineare il rapporto tra uomo e natura.
La mostra sarà inaugurata il 29 agosto. Si concluderà il 2 dicembre, quando il dipinto tornerà all'Ermitage.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia