Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia
14/08/2012
Duecentocinquanta anni passati fuori dai nostri confini e adesso La fuga in Egitto torna a casa. Il dipinto di Tiziano, raffigurante l'episodio descritto nel Vangelo di Matteo, si prepara a inaugurare una grande mostra a Venezia. L'opera è stata restaurata per dodici anni presso l'Ermitage di San Pietroburgo. E' così che l'immagine del ragazzo che porta il mulo con la Madonna il Bambino ha riacquistato colori e luci con tanto di particolari finalmente tornati in rilievo.
Realizzato da Tiziano nel 1507, La fuga in Egitto spiazza per le sue grandi dimensioni (204x324cm) e per la sua forza espressiva.
Il dipinto giungerà a Venezia dall'Inghilterra: sarà esposto alle Gallerie dell'Accademia dove farà parte di una mostra composta da una ventina di lavori di maestri veneti, datati fine Quattrocento e inizio Cinquecento (tra questi Bellini, Giorgione, Sebastiano del Piombo). L'opera di Tiziano sarà al centro di un percorso espositivo volto a sottolineare il rapporto tra uomo e natura.
La mostra sarà inaugurata il 29 agosto. Si concluderà il 2 dicembre, quando il dipinto tornerà all'Ermitage.
Realizzato da Tiziano nel 1507, La fuga in Egitto spiazza per le sue grandi dimensioni (204x324cm) e per la sua forza espressiva.
Il dipinto giungerà a Venezia dall'Inghilterra: sarà esposto alle Gallerie dell'Accademia dove farà parte di una mostra composta da una ventina di lavori di maestri veneti, datati fine Quattrocento e inizio Cinquecento (tra questi Bellini, Giorgione, Sebastiano del Piombo). L'opera di Tiziano sarà al centro di un percorso espositivo volto a sottolineare il rapporto tra uomo e natura.
La mostra sarà inaugurata il 29 agosto. Si concluderà il 2 dicembre, quando il dipinto tornerà all'Ermitage.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza