Il 15 aprile sulla pagina Facebook Flemish Masters 2018-2020
Un pomeriggio nell'universo visionario di Bruegel con una guida d'eccezione

Pieter Bruegel il Vecchio, La caduta degli angeli ribelli, 1562, Olio su tavola, 162 X 117 cm, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique
Samantha De Martin
14/04/2020
Immaginate di intrufolarvi tra le chiassose comitive di contadini dipinti con i colori della terra, o di fluttuare tra le tinte vellutate della tela con lo stesso spirito anticonvenzionale e umoristico di Pieter Brugel.
Al pittore fiammingo che, meglio di chiunque altro, ha saputo dare voce ai cacciatori infreddoliti nella neve e alla bellezza di scorci naturali e paesaggi brumosi, consegnandoci la cronaca di un’umanità talvolta ritratta nei suoi istinti più bassi, è dedicato il secondo appuntamento del progetto Stay at Home Museum lanciato da VISITFLANDERS.
Domani, mercoledì 15 aprile alle ore 19, gli amanti dell’arte potranno darsi appuntamento sulla pagina Facebook di Flemish Masters 2018 – 2020.

Pieter Bruegel il Vecchio, Margherita la Pazza (Dulle Griet o Mad Meg), 1563, Museum Mayer van den Bergh, Anversa
Senza muoversi da casa saranno virtualmente condotti nell’universo visionario del misterioso pittore fiammingo - celebrato l’anno scorso dalle Fiandre in occasione dei 450 anni dalla morte - in compagnia di una guida d’eccezione. Sarà Michel Draguet, direttore dei Musei Reali di Belle Arti del Belgio (KMSKB) - il museo di Bruxelles che conserva la seconda collezione al mondo di capolavori dell’artista - a svelare aneddoti e segreti di uno dei personaggi più enigmatici del XVI secolo.
Al termine della visita tutti gli utenti potranno partecipare a Questions & Answers, rivolgendo alcune domande direttamente al direttore.
Per incontrare l’eclettico autore di capolavori come Dulle Griet, per scoprire di più sull’artista esegeta della cultura popolare che tradusse in pittura proverbi e sentenze dai risvolti moraleggianti, dispensando riflessioni sulla vita e sulla storia, basterà registrarsi alla pagina Facebook.
Sarà un viaggio virtuale alla scoperta di dettagli e curiosità relative all'universo di Bruegel, brulicante di vita e significati reconditi, tra asini e pesci, peccati capitali e angeli ribelli.

Pieter Bruegel il Vecchio, La caduta degli angeli ribelli, Particolare con Belzebù che precipita, 1562, Olio su tavola, 162 X 117 cm, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique des Beaux-Arts de Belgique
L’incontro con Bruegel segue quello dedicato, la settimana scorsa, a Van Eyck, in occasione del virtual tour tra le sale del Museum of Fine Arts (MSK) di Gent - in compagnia di Till-Holger Borchert - che ha dato il via al progetto Stay at Home Museum.
Il progetto Stay at Home Museum proseguirà, nelle prossime settimane, con i virtual tour dedicati a Pieter Paul Rubens e a James Ensor.
Leggi anche:
• I capolavori di Bruegel da vicino
Al pittore fiammingo che, meglio di chiunque altro, ha saputo dare voce ai cacciatori infreddoliti nella neve e alla bellezza di scorci naturali e paesaggi brumosi, consegnandoci la cronaca di un’umanità talvolta ritratta nei suoi istinti più bassi, è dedicato il secondo appuntamento del progetto Stay at Home Museum lanciato da VISITFLANDERS.
Domani, mercoledì 15 aprile alle ore 19, gli amanti dell’arte potranno darsi appuntamento sulla pagina Facebook di Flemish Masters 2018 – 2020.

Pieter Bruegel il Vecchio, Margherita la Pazza (Dulle Griet o Mad Meg), 1563, Museum Mayer van den Bergh, Anversa
Senza muoversi da casa saranno virtualmente condotti nell’universo visionario del misterioso pittore fiammingo - celebrato l’anno scorso dalle Fiandre in occasione dei 450 anni dalla morte - in compagnia di una guida d’eccezione. Sarà Michel Draguet, direttore dei Musei Reali di Belle Arti del Belgio (KMSKB) - il museo di Bruxelles che conserva la seconda collezione al mondo di capolavori dell’artista - a svelare aneddoti e segreti di uno dei personaggi più enigmatici del XVI secolo.
Al termine della visita tutti gli utenti potranno partecipare a Questions & Answers, rivolgendo alcune domande direttamente al direttore.
Per incontrare l’eclettico autore di capolavori come Dulle Griet, per scoprire di più sull’artista esegeta della cultura popolare che tradusse in pittura proverbi e sentenze dai risvolti moraleggianti, dispensando riflessioni sulla vita e sulla storia, basterà registrarsi alla pagina Facebook.
Sarà un viaggio virtuale alla scoperta di dettagli e curiosità relative all'universo di Bruegel, brulicante di vita e significati reconditi, tra asini e pesci, peccati capitali e angeli ribelli.

Pieter Bruegel il Vecchio, La caduta degli angeli ribelli, Particolare con Belzebù che precipita, 1562, Olio su tavola, 162 X 117 cm, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique des Beaux-Arts de Belgique
L’incontro con Bruegel segue quello dedicato, la settimana scorsa, a Van Eyck, in occasione del virtual tour tra le sale del Museum of Fine Arts (MSK) di Gent - in compagnia di Till-Holger Borchert - che ha dato il via al progetto Stay at Home Museum.
Il progetto Stay at Home Museum proseguirà, nelle prossime settimane, con i virtual tour dedicati a Pieter Paul Rubens e a James Ensor.
Leggi anche:
• I capolavori di Bruegel da vicino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria