Una notte al museo

La Redazione
21/07/2013
Sabato 27 luglio inaugura “Una notte al museo”, iniziativa ideata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che garantisce l’apertura di 38 luoghi della cultura statali nella fascia oraria compresa tra le 20:00 e le 24:00 nell’ultimo sabato del mese. Fino a settembre per quanto riguarda i siti archeologici, e fino alla fine di dicembre per ciò che concerne i musei.
Si tratta di un esperimento pilota che si pone l’obiettivo alto di diventare un appuntamento stabile e nasce dalla volontà di ampliare l’offerta culturale e offrire anche ai turisti un approccio ancora più indimenticabile alle ricchezze del nostro Paese.
“Ho lavorato molto per questo progetto che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di questi luoghi quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico”, ha dichiarato il Ministro Massimo Bray, “i cittadini e i turisti avranno la possibilità, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’Italia”.
Si tratta di un esperimento pilota che si pone l’obiettivo alto di diventare un appuntamento stabile e nasce dalla volontà di ampliare l’offerta culturale e offrire anche ai turisti un approccio ancora più indimenticabile alle ricchezze del nostro Paese.
“Ho lavorato molto per questo progetto che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di questi luoghi quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico”, ha dichiarato il Ministro Massimo Bray, “i cittadini e i turisti avranno la possibilità, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’Italia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta