Una notte al museo

La Redazione
21/07/2013
Sabato 27 luglio inaugura “Una notte al museo”, iniziativa ideata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che garantisce l’apertura di 38 luoghi della cultura statali nella fascia oraria compresa tra le 20:00 e le 24:00 nell’ultimo sabato del mese. Fino a settembre per quanto riguarda i siti archeologici, e fino alla fine di dicembre per ciò che concerne i musei.
Si tratta di un esperimento pilota che si pone l’obiettivo alto di diventare un appuntamento stabile e nasce dalla volontà di ampliare l’offerta culturale e offrire anche ai turisti un approccio ancora più indimenticabile alle ricchezze del nostro Paese.
“Ho lavorato molto per questo progetto che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di questi luoghi quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico”, ha dichiarato il Ministro Massimo Bray, “i cittadini e i turisti avranno la possibilità, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’Italia”.
Si tratta di un esperimento pilota che si pone l’obiettivo alto di diventare un appuntamento stabile e nasce dalla volontà di ampliare l’offerta culturale e offrire anche ai turisti un approccio ancora più indimenticabile alle ricchezze del nostro Paese.
“Ho lavorato molto per questo progetto che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di questi luoghi quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico”, ha dichiarato il Ministro Massimo Bray, “i cittadini e i turisti avranno la possibilità, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’Italia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto