Una storia indimenticabile

Opera di Marc Ash
10/01/2003
Nuovo appuntamento con Marc Ash, per la prima volta in Italia sono presentate le opere dell’artista francese dedicate alle vittime di ideologie estremiste e intolleranti.
I lavori presentati sembrano definire l’atteggiamento politico ed etico dell’artista, le opere esposte sono provocatorie, violente o addirittura insopportabili.
I lavori presentati esprimono un sentimento di denuncia e condanna nei confronti delle atrocità commesse in passato, e un monito d’allerta per impedire che ritornino sulla scena regimi totalitari, guidati da uomini avidi di potere e assetati di sangue e terrore.
Ash attraverso il corpus delle opere in mostra si fa testimone ed interprete dell’olocausto, degli errori commessi, cerca di comunicare alle generazioni future la memoria e il senso di denuncia verso la violenza dell’uomo.
L’esposizione viene presentata in versione ridotta per motivi di spazio, otto dipinti e tre sculture a narrare il punto di vista dell’artista, opere forti e taglienti che inducono a non dimenticare.
“Una storia indimenticabile”
Milano, Palazzo Reale
Informazioni: Sezione Didattica del Comune: tel.02 860649, fax 02877415.
La Mostra sarà aperta tutti i giorni dalla 9.30 alle 18.30 con ingresso libero.
Ufficio Stampa: RdP Comunicazione ed Immagine
Tel. 02-74.90.794 Fax 02-45.48.04.19 E-mail: rdp@rdp.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia