Una vetrina per 22 volti di marmo
30/05/2001
22 sculture di età classica, non ammirate dal pubblico
da quasi 30 anni, torneranno ad essere visibili grazie a un restauro fatto
operare dalla Provincia di Firenze. Il cantiere dei marmi riccardiani si
tratta di sculture raffiguranti imperatori, poeti, atleti e filosofi
riunite nel 600 dall'amore per il collezionismo della famiglia Riccardi
verrà presentato alla stampa venerdì 1 giugno 2001, alle ore 12, nella Sala
Rossa di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), dall' assessore alla
cultura della Provincia di Firenze Elisabetta Del Lungo, dalla Direttrice
dell'Opificio delle Pietre Dure, Cristina Acidini Luchinat, e dal curatore scientifico dell'iniziativa Vincenzo Saladino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata