Una vetrina per 22 volti di marmo
30/05/2001
22 sculture di età classica, non ammirate dal pubblico
da quasi 30 anni, torneranno ad essere visibili grazie a un restauro fatto
operare dalla Provincia di Firenze. Il cantiere dei marmi riccardiani si
tratta di sculture raffiguranti imperatori, poeti, atleti e filosofi
riunite nel 600 dall'amore per il collezionismo della famiglia Riccardi
verrà presentato alla stampa venerdì 1 giugno 2001, alle ore 12, nella Sala
Rossa di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), dall' assessore alla
cultura della Provincia di Firenze Elisabetta Del Lungo, dalla Direttrice
dell'Opificio delle Pietre Dure, Cristina Acidini Luchinat, e dal curatore scientifico dell'iniziativa Vincenzo Saladino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma