Una vetrina per 22 volti di marmo
30/05/2001
22 sculture di età classica, non ammirate dal pubblico
da quasi 30 anni, torneranno ad essere visibili grazie a un restauro fatto
operare dalla Provincia di Firenze. Il cantiere dei marmi riccardiani si
tratta di sculture raffiguranti imperatori, poeti, atleti e filosofi
riunite nel 600 dall'amore per il collezionismo della famiglia Riccardi
verrà presentato alla stampa venerdì 1 giugno 2001, alle ore 12, nella Sala
Rossa di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), dall' assessore alla
cultura della Provincia di Firenze Elisabetta Del Lungo, dalla Direttrice
dell'Opificio delle Pietre Dure, Cristina Acidini Luchinat, e dal curatore scientifico dell'iniziativa Vincenzo Saladino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci