Vacanze romane o no? Incerta la presenza di un capolavoro di Tiziano alla mostra nella Capitale
										
										 
										
										
																		
																									Tiziano, Martirio di San Lorenzo
															
							14/01/2013
							 Le Scuderie del Quirinale, dal 1 marzo al 16 giugno, ospiteranno una grande mostra dedicata a Tiziano. Probabilmente in quell’ambito troverà collocazione temporaneamente anche il Martirio di San Lorenzo, la grande tela terminata, dopo un decennio abbondante di gran lavoro, nel 1559 per la Chiesa dei Gesuiti (Santa Maria Assunta) a Venezia. Il grandioso dipinto di Tiziano venne commissionato da Lorenzo Massolo nel 1548 ma venne realizzato da Tiziano molto tempo dopo. Raffigura il martirio del santo arso sulla graticola in uno dei più spettacolari notturni della storia dell’arte dove si scontrano la luce del fuoco, delle fiaccole e quella divina che proviene dall’alto. Il dipinto è appena uscita da un restauro, i cui risultati sono stati illustrati di recente all’Accademia, e per questo motivo il professore emerito Lionello Puppi, docente di storia dell'arte alla Ca' Foscari, chiede che l'opera non venga spostata perché troppo delicato da trasportare. A questo punto si attende il parere dei Gesuiti, che ne sono proprietari, nonché quello della Curia veneziana e della Soprintendenza. 
						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 - 
											
												
													
												
												
													
														Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
													
													
														A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
 - 
											
												
													
												
												
													
																												I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso