Vacanze romane o no? Incerta la presenza di un capolavoro di Tiziano alla mostra nella Capitale

Tiziano, Martirio di San Lorenzo
14/01/2013
Le Scuderie del Quirinale, dal 1 marzo al 16 giugno, ospiteranno una grande mostra dedicata a Tiziano. Probabilmente in quell’ambito troverà collocazione temporaneamente anche il Martirio di San Lorenzo, la grande tela terminata, dopo un decennio abbondante di gran lavoro, nel 1559 per la Chiesa dei Gesuiti (Santa Maria Assunta) a Venezia. Il grandioso dipinto di Tiziano venne commissionato da Lorenzo Massolo nel 1548 ma venne realizzato da Tiziano molto tempo dopo. Raffigura il martirio del santo arso sulla graticola in uno dei più spettacolari notturni della storia dell’arte dove si scontrano la luce del fuoco, delle fiaccole e quella divina che proviene dall’alto. Il dipinto è appena uscita da un restauro, i cui risultati sono stati illustrati di recente all’Accademia, e per questo motivo il professore emerito Lionello Puppi, docente di storia dell'arte alla Ca' Foscari, chiede che l'opera non venga spostata perché troppo delicato da trasportare. A questo punto si attende il parere dei Gesuiti, che ne sono proprietari, nonché quello della Curia veneziana e della Soprintendenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo