Visionari Primitivi Eccentrici nelle sale di Palazzo Loffredo a Potenza
17/10/2005
La prestigiosa sede di Palazzo Loffredo a Potenza ospita la mostra Visionari Primitivi Eccentrici curata da Laura Gavioli.
Visionari che dal secolo scorso ad oggi hanno privilegiato nella loro ricerca non il reale, il razionale, l'equilibrio o la misura, ma gli elementi più congeniali alla loro creatività: il sogno, l'irrazionale, il subconscio.
Più di cinquanta artisti per raccontare questo particolare aspetto della creatività, italiani e alcuni stranieri che hanno operato e tuttora operano in Italia. La mostra vuole proporre un'immagine frutto del pensiero, del sogno da svegli, della fantasia in libertà. Una realtà mediata, inventata e sospesa, fertile rifugio per molti che hanno trovato nella linea fantastica dell'arte la zona franca della loro più genuina creatività.
Saranno presenti grandi esponenti del Novecento storico italiano, come Alberto Martini, Adolfo Wildt, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Scipione, Osvaldo Licini, Ferruccio Ferrazzi, Antonio Ligabue, Fausto Melotti accanto agli artisti contemporanei che meglio esprimono quella particolare sospensione visionaria oggi tanto apprezzata sia dalla critica che dal pubblico, come Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Paola Gandolfi. Nel percorso della mostra sarà possibile ammirare anche alcune opere grafiche di artisti che si possono considerare i precursori di questa particolare visione: Johann Heinrich Fussli, William Blake, Francisco Goya, Max Klinger, Odilon Redon , Henry Fantin-Latour e Alfred Kubin.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema