Le grandi firme Tra Realtà e Sogno seminario condotto da Mamadou Dioume
26/09/2011
WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2011/09/le-grandi-firme-tra-realta-e-sogno.html
DioumeCesar-Brie-Da sx Alessandro Zucchelli_Paolo Schianchi_Stefano Cutaia_Renzo Musumeci Greco_Fabrizio Careddu
dal 28 settembre al 2 ottobre 2011Il seminario - condotto dall'attore di Peter Brook, Mamadou Dioume - si propone di esplorare le potenzialità del corpo e della voce e di elaborare un differente approccio al testo teatrale, partendo dal gioco con lo spazio. Mamadou propone un lavoro intenso sul corpo, sulla voce e sulla respirazione, dove il corpo, inteso come "strumento dell'attore” viene padroneggiato al 100% delle possibilità. Si affronterà la relazione dell'attore con il partner per arrivare a raccontare una storia passando attraverso l'alchimia con il testo. Verranno presi in esame i testi della cultura senegalese, testimonianza preziosa di una letteratura antica.
Il percorso è aperto a tutti: attori e non, registi, cantanti, danzatori e a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
Numero massimo partecipanti: 18
La Scherma Scenica
seminario condotto da Renzo Musumeci Greco
dal 2 al 4 dicembre 2011
Il seminario prende in esame non solo la tecnica di base indispensabile per l’incolumità, ma anche una serie di atteggiamenti utili ad interpretare qualsiasi personaggio, dal guascone al pavido, dal traditore al paladino degli oppressi.
Renzo Musumeci Greco (la sua spada ha incrociato le lame con Massimo Ranieri, Kim Rossi Stuart, Monica Bellucci, Giancarlo Giannini, Michele Placido) integra due profili: l’atleta in grado di lanciarsi per le scale, saltare sui tavoli, aggrapparsi ai lampadari e l'attore capace di trasmettere con l’ espressività del viso e del corpo il messaggio che il suo personaggio vuole trasmettere. Una disciplina che permette di acquisire il tempismo necessario per affrontare l'imprevisto e che insegna a dialogare con la propria postura e con la posizione del corpo degli altri componenti del cast.
Il corso è rivolto principalmente ad attori e a chiunque fosse interessato a tale disciplina.
Numero massimo partecipanti: 12
Pensare la scena
seminario tenuto da César Brieal 16 al 18 dicembre
Tre brevi ma intense giornate destinate agli attori, al lavoro fisico e vocale, alla creazione di immagini ed a esercizi di improvvisazione che si riveleranno fondamentali per stare in scena in modo armonico e sereno.
Apolide e ribelle, antagonista e testardo, esiliato per necessità e vocazione, a suo agio tra i minatori come tra gli intellettuali dei festival europei, nei centri sociali come nelle università, César Brie non ama essere chiamato maestro anche se tutti lo considerano tale. La sua idea di scena è uno spazio magico che sia sencillo (chiaro, trasparente ma profondo, capace di arrivare a tutti) e non simple.
Il seminario – aperto a tutti – affronta i temi principali alla base della poetica di Brie, con l’obiettivo di formare un attore-poeta nel senso etimologico del termine: colui che crea e fa.
Numero massimo partecipanti: 15
La recitazione applicata al doppiaggio
Corso diretto da Giorgio Lopez presso lo Studio Florian*
Durante i week end: 10-11 e 17-18 dicembre 2011
e 14-15, 21-22 e 28-29 gennaio 2012
Voce ufficiale di Danny De Vito e di Dustin Hoffman, doppiatore di importanti film di animazione come Chi ha incastrato Roger Rabbit e Shrek, Giorgio Lopez è considerato la punta di diamante del doppiaggio italiano. Il corso tenuto da Lopez è una vera e propria full-immersion ideale per una specializzazione del lavoro dell’attore nel settore di post-produzione cine-televisiva.
Si effettueranno esempi pratici di recitazione con gli allievi aiutandoli ad interpretare film, telefilm e cartoni animati, in modo tale da sentirsi pronti ad affrontare le occasioni che arrivano da questo importante ambito lavorativo.
Il corso presuppone molta disciplina e umiltà. Il maestro Lopez metterà in campo il massimo della dedizione per scovare e far esprimere eventuali talenti.
Numero massimo partecipanti: 15 (previa selezione)
Collezione autunno inverno
SEMINARI
Il qui e ora teatrale
Seminario tenuto da Fabrizio Careddu, da Camera Cafè (Italia1)
dal 7 al 9 ottobre 2011
Nella sua importante esperienza teatrale e televisiva, l’attore Fabrizio Careddu (premio S. Randone ’05, premio Hystrio ’06 e interprete di Michele Carminati nella Fiction Camera Café) ha acquisito una competenza particolare nelle strutture del “palleggio teatrale” e del “momento scenico”, elementi fondamentali nella comprensione delle tecniche attorali, sia per quanto riguarda il teatro comico che quello drammatico. In questi quattro giorni ai partecipanti verranno passate le nozioni per una corretta esecuzione del mestiere dell’attore, cercando di lavorare su testi che possano testimoniare la verità del presente sulla scena.
Numero massimo partecipanti: 16
Tip-Tap
Seminario tenuto da Urana Marchesini
dal 14 al 16 ottobre 2011
Quando guardate un vecchio film con Fred Astaire e Ginger Rogers non riuscite proprio a stare fermi? Allora questo è il seminario che fa per voi. “Tip tap” è una parola onomatopeica che significa un modo di “sentire” la danza. In origine era conosciuto con il nome di tap dance, un genere di danza che "scivola" nello strumento musicale a percussione. Durante le tre giornate di lavoro intensivo Urana Marchesini vi porterà indietro nel tempo, negli anni d'oro di Hollywood che grazie ai musical e ai film hanno fatto conoscere questo genere ovunque nel mondo.
Numero massimo partecipanti: 15
Narrazione
Seminario tenuto da Mario Mascitelli
dal 21 al 23 ottobre 2011
La storia ci insegna che i grandi conquistatori erano anche degli abili oratori. Da Catilina e Cicerone, passando per Napoleone fino a Martin Luther King o Ghandi, il “saper parlare” rappresenta il metodo più diretto per ottenere il successo. Saper esporre un proprio pensiero o un racconto, produce, agli occhi dell’ascoltatore un motivo ulteriore di attenzione e di stima. La tecnica insegnata da Mario Mascitelli, conosciuta anche come “teatro d’attore”, si rivelerà utile anche per imparare a parlare di fronte ad un pubblico o semplicemente per fare un uso più appropriato della parola.
Numero massimo partecipanti: 18
La recitazione davanti alla telecamera
Seminario tenuto da Roberto Turchetta
dal 25 al 27 novembre 2011
Roberto Turchetta svelerà i trucchi che rendono efficace la recitazione davanti alle telecamere. Si affronteranno tre aspetti che danno “potere” all'attore: la seduzione, l'emozione e il margine dell'imprevisto. La parte pratica dello stage è incentrata su esercizi con il corpo e con la voce. Alla fine i corsisti entreranno nel vivo delle differenze tra i due mezzi espressivi: palco e macchina da presa, prendendo in esame alcuni spezzoni di film e analizzandoli. L'ultima giornata è dedicata a girare, rivedere e commentare le scene preparate ad hoc da ogni partecipante.
Numero massimo partecipanti: 18
Corsi e Laboratori
L'attore senza maschera
Laboratorio teatrale tenuto da Max Giudici
tutti i mercoledì dal 12 ottobre al 14 dicembre 2011 e dall'11 gennaio al 15 febbraio 2012
Allievo di Mamadou, Max Giudici terrà un laboratorio teatrale incentrato sull'assenza della maschera. L'obiettivo è sbarazzarsi dalle maschere del quotidiano, svuotarsi e permettere alle proprie potenzialità di emergere, oltrepassando i propri limiti. Si parte da un lavoro sul corpo basato sulle arti marziali peri raggiungere una coscienza maggiore del proprio strumento corpo-mente-emozione per eliminare i blocchi che impediscono alla fantasia e all’immaginazione di creare qualcosa di sconosciuto.
Musica di Scena
Corso diretto da Paolo Schianchi
3-4, 10-11 ottobre e tutti i lunedì fino al 19 dicembre 2011
Guidati dal docente Paolo Schianchi, si potrà sperimentare in prima persona il processo di creazione o adattamento di una musica per la scena. La prima parte del corso è dedicata all'acquisizione di competenze teoriche di base sul suono e la musica, mentre la seconda parte del corso ha come obiettivo la trasposizione sullo strumento musicale, nella pratica, di quanto appreso durante il primo modulo. La terza ed ultima parte del corso sarà dedicata alla messa in scena di una breve rappresentazione musicata per capire cosa significa “tenere la scena” e gestire le tensioni.
Tip-Tap
Corso tenuto da Urana Marchesini
tutti i lunedì dal 17 ottobre al 19 dicembre 2011
Il tip tap trova origine nei bassi ceti, sviluppandosi attraverso sfide competitive agli angoli delle strade, tra immigrati irlandesi e schiavi africani. E' solo nel 1900 che quest'arte diventa tale e non più per unico divertimento; lo stile si raffina rielaborando l'utilizzo delle spalle e delle gambe. Quello che propone Urana Marchesini è appunto il metodo americano, per intenderci quello che ballava il grande Fred Astaire e tanti altri importanti attori. Un consiglio: utilizzare fin da subito scarpe ferrate, aiuterà il ballerino a correggere ed ad impostare bene le basi di quest'arte.
Scherma Scenica e bastone da passeggio
Corso tenuto da Nicola Di Ricco
tutti i martedì e giovedì dal 15 novembre al 22 dicembre 2011 (escluso l'8 dicembre)
Questo corso declina la scherma scenica alla scherma con il bastone da passeggio: arte marziale ideata nei primi del 900 dal Maestro d’Armi Giannino Martinelli. Si tratta della perfetta metafora del processo di metamorfosi dell‘attore: il bastone da passeggio diventa sciabola, come l’attore diventa personaggio. Il passaggio è lo stesso: l’oggetto inanimato diventa animato. Attraverso un percorso di percezione sensoriale della realtà, si costruisce un teatro della carne dove il semplice tendersi di una vena è già parola.
Fuori Sede:
NovArteScenica organizza alcuni corsi presso Floriàn Cinetivù,
storico studio di registrazione, doppiaggio e post produzione audio
di Bologna (via Gianni Palmieri 8)
Recitazione di base - a microfono - per il doppiaggio
Corso tenuto da Umberto Bortolani
tutti i martedì e giovedì dal 4 ottobre al 1 dicembre 2011 (pausa: il 1 novembre)
Il doppiatore è un attore specializzato in tecniche di recitazione microfonica che sviluppa e affina dopo ore di esercizio, indispensabili per padroneggiare l’uso dei propri strumenti naturali: il corpo e la voce. Il corso - rivolto ad attori e non - ha lo scopo di far conoscere le diverse sfumature della propria voce rapportata ad uno strumento di incisione microfonica di alta qualità. Si parte dalle metodologie di base del doppiaggio cinematografico, ma sarà utile anche a chi si deve misurare con la radio, i radio-drammi, gli audiolibri e la registrazione vocale in genere.
Corso base per tecnico del suono
tenuto da Jacopo Bonora e Alessandro Zucchelli e Antonio Ricossa
tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dal 3 ottobre al 25 novembre 2011
e
Corso avanzato per tecnico del suono
tenuto da Jacopo Bonora, Alessandro Zucchelli e Antonio Ricossa
tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 e dal 9 gennaio al 10 febbraio 2012
Il corso professionale per tecnico del suono si svolge presso lo storico studio bolognese di doppiaggio e postproduzione audio Floriàn cinetivu.
Strutturato in due livelli, base e avanzato, il corso tratterà tutti gli argomenti che concernono la registrazione e la manipolazione del suono: dalla saldatura dei connettori audio al mixer, dai programmi per l’elaborazione digitale del suono al sync audio/video. Saranno oggetto di studio gli aspetti linguistici (grammatica filmica) e la psicologia emozionale che sono alla base di qualsiasi prodotto audiovisivo. E’ prevista molta pratica: si realizzeranno registrazioni, editing e missaggi di strumenti musicali; si faranno simulazioni di doppiaggio con doppiatori professionisti e si mixerà un filmato in surround 5.1
Docenti del corso e loro insegnamento:
Antonio Ricossa - psicoacustica ed estetica del suono, grammatica filmica,
presa diretta audio per il cinema, il lavoro del Sound Designer
Jacopo Bonora - registrazione musicale, editing e mixage
Sandro Zucchelli - elettrotecnica ed elettronica, sync labiale, oversound
Sartoria su misura
NovArteScenica mette a disposizione
l'accogliente atelier di via Ranzani 9 a Bologna
per ulteriori proposte.Mariagrazia CanuUfficio Stampa & Comunicazione
phone: 340.6446013
email: mariagrazia.canu@gmail.com
Musumeci-
Giorgio Lopez
Inaugura NovArteScenica
un modo nuovo di fare teatro!
Sabato 24 settembre 2011ha aperto le porte al pubblico un nuovo centro di produzione culturale: NovArteScenica (via Ranzani 9, Bologna), ideato da Stefano Cutaia per soddisfare la grande richiesta di formazione e produzione teatrale tipica di questa città. Ad essere oggetto di studio e ricerca saranno tutte le arti sceniche contemplate da chi lavora sopra, davanti e dietro al palcoscenico.
NovArteScenica è un nuovo atelier artistico che nasce per offrire assistenza e consulenza teatrale su misura, pensato per tutti coloro che lavorano in ambito teatrale o che desiderano avvicinarsi a questo mondo. Il progetto ha preso forma grazie ad una rete di addetti ai lavori che mettono al centro della propria crescita professionale la ricerca della qualità attraverso lo scambio e la condivisione di saperi. Un luogo di studio e progettazione, dove scoprire e imparare nuove tecniche accanto ai grandi maestri dell'arte scenica in diversi ambiti: teatro, musica di scena, narrazione, danza, scherma scenica, recitazione davanti alle telecamere, recitazione applicata al doppiaggio ma anche corsi di formazione per futuri tecnici specializzati nel soddisfare le esigenze del palco. Un nuovo spazio dove esercitarsi e acquisire le pratiche del palcoscenico, da quelle tradizionali alle più innovative, pensato per attori, ballerini, musicisti, registi senza dimenticare chi sta dietro le!quinte
. Un progetto che ha l'ambizione di far incontrare il professionista con l'emergente, per produrre nuove dinamiche creative e lavorative.
La programmazione di NovArteScenica - dal respiro internazionale - entra a pieno titolo nei calendari culturali della città, proponendo i seminari raccolti sotto al titolo “Le Grandi Firme” con Mamadou Dioume, attore di Peter Brook, che terrà il seminario Tra Realtà e Sogno (dal 28 settembre al 2 ottobre 2011); il maestro d'armi Renzo Musumeci Greco, che presenta il seminario sull'arte della Scherma Scenica (2-3-4 dicembre 2011); il grande César Brie, attore boliviano dell'Odin Teatret di Eugenio Barba, noto in patria per i suoi spettacoli politicamente scomodi, che propone Pensare la scena (16-18 dicembre 2011) e infine Giorgio Lopez, doppiatore ufficiale di Danny De Vito e Dustin Hoffman che porta a Bologna un vero e proprio Corso di recitazione applicata al doppiaggio (durante i week end: 10-11 e 17-18 dicembre 2011 e 14-15, 21-22 e 28-29 gennaio 2012) che si terrà fuori sede presso lo Studio Floriàn Cinetivù.
Il titolo “Collezione Autunno-Inverno” raccoglie invece i seminari che approfondiscono tematiche care all'arte scenica: Il qui e ora teatrale, seminario tenuto da Fabrizio Careddu, volto noto del programma Camera Cafè su Italia1 (7-8 e 9 ottobre 2011); il seminario di Tip-Tap tenuto dalla clownessa-acrobata Urana Marchesini (dal 14 al 16 ottobre 2011); quello di Narrazione tenuto da Mario Mascitelli, specializzato sulle tecniche di Mental Training in Arizona U.S.A. con lo psicologo Ronn Svetich (dal 21 al 23 ottobre 2011) e il seminario che prende in esame La recitazione davanti alla telecamera tenuto da Roberto Turchetta, attore romano “Tutta colpa degli uomini” (dal 25 al 27 novembre 2011).
NovArteScenica propone molti corsi e laboratori: L'attore senza maschera, laboratorio teatrale tenuto dall'allievo di Mamadou, Max Giudici (tutti i mercoledì dal 12 ottobre al 14 dicembre 2011 e dall'11 gennaio al 15 febbraio 2012), il corso di Musica in Scena diretto da Paolo Schianchi, uno fra i più promettenti chitarristi italiani (3-4, 10-11 ottobre e tutti i lunedì fino al 19 dicembre 2011) e quello di Tip-Tap tenuto sempre da Urana Marchesini (tutti i lunedì dal 17 ottobre al 19 dicembre 2011) ideale per chi desidera approfondire il seminario che si svolge ad ottobre e infine il corso sulla Scherma Scenica e bastone da passeggio tenuto dall'allievo di Renzo Musumeci, Nicola Di Ricco (tutti i martedì e giovedì dal 15 novembre al 22 dicembre 2011, escluso l'8 dicembre), pensato per chi volesse misurarsi con una disciplina che si ispira alla scherma tradizionale ma utilizzando uno strumento inusuale.
NovArteScenica inoltre organizza alcuni corsi fuori dalla propria sede, presso Floriàn Cinetivù (via Gianni Palmieri 8, Bologna), storico studio di registrazione, doppiaggio e post produzione audio: Recitazione di base - a microfono - per il doppiaggio tenuto da Umberto Bortolani (tutti i martedì e giovedì dal 4 ottobre al 1 dicembre 2011); il Corso base per tecnico del suono (tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dal 3 ottobre al 25 novembre 2011) e il Corso avanzato per tecnico del suono (tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 e dal 9 gennaio al 10 febbraio 2012) tenuti entrambi da Jacopo Bonora specializzato in registrazione musicale, editing e mixage; Alessandro Zucchelli esperto di elettrotecnica ed elettronica, sync labiale, oversound e Antonio Ricossa docente di psicoacustica ed estetica del suono, grammatica filmica, presa diretta audio per il cinema, esperto di lavoro del Sound Designer.
NovArteScenica è aperto a ulteriori proposte e mette a disposizione l'accogliente atelier di via Ranzani 9 per eventi, seminari, corsi, attività culturali, spazio prove, sala da ballo o da meditazione, casting, esposizioni temporanee, proiezioni video. Lo spazio si caratterizza per le ampie vetrate e per la pavimentazione in legno laminato caldo e accogliente, ottimo sia per chi lavora a piedi nudi che per chi indossa il tacco da tango. A due passi dal centro storico e adiacente alla zona universitaria, il progetto NovArteScenica ha la sua base a Bologna ma è strutturato per operare in tutto il territorio nazionale.
Orari Ufficio:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
Contatti
NovArteScenica
via Ranzani 9, 40127 Bologna
http://www.novartescenica.it/
info@novartescenica.it
Info: 334.6575728
Ufficio Stampa
Mariagrazia Canu
mariagrazia.canu@gmail.com
340.6446013
LEGGI TUTTO >