Il 15 febbraio un ciclo di manifestazioni
La notte di Messina tutta per Antonello
Antonello da Messina, Ritratto di un uomo
E.B.
15/02/2014
Messina - Il 15 febbraio, in occasione della prima Notte della Cultura, Messina dedica un ampio calendario di eventi a uno dei suoi artisti più celebri, il grande Antonello, proprio nel 535esimo anniversario dalla sua morte.
L'iniziativa dell'Amministrazione Comunale è già alla sua quinta edizione, dopo il grande successo riscosso tra il 2009 e il 2012.
Si comincia alle 16.00, per proseguire fino a mezzanotte. Gli eventi partiranno dal Palacultura Antonello, dove già nel pomeriggio sono previste attività dedicate ai più piccoli, con giochi, merende e danze quattrocentesche.
Alla stessa ora, il Museo Regionale avvierà visite guidate nella sala dedicata al maestro, mentre al Forte San Salvatore saranno ospitate performance artistiche.
La serata prosegue con presentazioni e letture antonelliane organizzate dalla Galleria di Arte Moderna Messina (GAMM) e dall'Archivio Storico.
Attraverso le conferenze della Biblioteca Regionale sarà inoltre possibile ripercorrere "I luoghi originari di Antonello - La contrada dei sicofanti", mentre dalle 18 la sua tomba accoglierà i visitatori.
Le chiese della città, primo fra tutti il Duomo, apriranno le loro porte con esposizioni di importanti opere e la serata si concluderà con cori rinascimentali, concerti di musica classica e proiezioni.
L'iniziativa dell'Amministrazione Comunale è già alla sua quinta edizione, dopo il grande successo riscosso tra il 2009 e il 2012.
Si comincia alle 16.00, per proseguire fino a mezzanotte. Gli eventi partiranno dal Palacultura Antonello, dove già nel pomeriggio sono previste attività dedicate ai più piccoli, con giochi, merende e danze quattrocentesche.
Alla stessa ora, il Museo Regionale avvierà visite guidate nella sala dedicata al maestro, mentre al Forte San Salvatore saranno ospitate performance artistiche.
La serata prosegue con presentazioni e letture antonelliane organizzate dalla Galleria di Arte Moderna Messina (GAMM) e dall'Archivio Storico.
Attraverso le conferenze della Biblioteca Regionale sarà inoltre possibile ripercorrere "I luoghi originari di Antonello - La contrada dei sicofanti", mentre dalle 18 la sua tomba accoglierà i visitatori.
Le chiese della città, primo fra tutti il Duomo, apriranno le loro porte con esposizioni di importanti opere e la serata si concluderà con cori rinascimentali, concerti di musica classica e proiezioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi