Il 15 febbraio un ciclo di manifestazioni
La notte di Messina tutta per Antonello

Antonello da Messina, Ritratto di un uomo
E.B.
15/02/2014
Messina - Il 15 febbraio, in occasione della prima Notte della Cultura, Messina dedica un ampio calendario di eventi a uno dei suoi artisti più celebri, il grande Antonello, proprio nel 535esimo anniversario dalla sua morte.
L'iniziativa dell'Amministrazione Comunale è già alla sua quinta edizione, dopo il grande successo riscosso tra il 2009 e il 2012.
Si comincia alle 16.00, per proseguire fino a mezzanotte. Gli eventi partiranno dal Palacultura Antonello, dove già nel pomeriggio sono previste attività dedicate ai più piccoli, con giochi, merende e danze quattrocentesche.
Alla stessa ora, il Museo Regionale avvierà visite guidate nella sala dedicata al maestro, mentre al Forte San Salvatore saranno ospitate performance artistiche.
La serata prosegue con presentazioni e letture antonelliane organizzate dalla Galleria di Arte Moderna Messina (GAMM) e dall'Archivio Storico.
Attraverso le conferenze della Biblioteca Regionale sarà inoltre possibile ripercorrere "I luoghi originari di Antonello - La contrada dei sicofanti", mentre dalle 18 la sua tomba accoglierà i visitatori.
Le chiese della città, primo fra tutti il Duomo, apriranno le loro porte con esposizioni di importanti opere e la serata si concluderà con cori rinascimentali, concerti di musica classica e proiezioni.
L'iniziativa dell'Amministrazione Comunale è già alla sua quinta edizione, dopo il grande successo riscosso tra il 2009 e il 2012.
Si comincia alle 16.00, per proseguire fino a mezzanotte. Gli eventi partiranno dal Palacultura Antonello, dove già nel pomeriggio sono previste attività dedicate ai più piccoli, con giochi, merende e danze quattrocentesche.
Alla stessa ora, il Museo Regionale avvierà visite guidate nella sala dedicata al maestro, mentre al Forte San Salvatore saranno ospitate performance artistiche.
La serata prosegue con presentazioni e letture antonelliane organizzate dalla Galleria di Arte Moderna Messina (GAMM) e dall'Archivio Storico.
Attraverso le conferenze della Biblioteca Regionale sarà inoltre possibile ripercorrere "I luoghi originari di Antonello - La contrada dei sicofanti", mentre dalle 18 la sua tomba accoglierà i visitatori.
Le chiese della città, primo fra tutti il Duomo, apriranno le loro porte con esposizioni di importanti opere e la serata si concluderà con cori rinascimentali, concerti di musica classica e proiezioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede