Il 15 febbraio un ciclo di manifestazioni
La notte di Messina tutta per Antonello

Antonello da Messina, Ritratto di un uomo
E.B.
15/02/2014
Messina - Il 15 febbraio, in occasione della prima Notte della Cultura, Messina dedica un ampio calendario di eventi a uno dei suoi artisti più celebri, il grande Antonello, proprio nel 535esimo anniversario dalla sua morte.
L'iniziativa dell'Amministrazione Comunale è già alla sua quinta edizione, dopo il grande successo riscosso tra il 2009 e il 2012.
Si comincia alle 16.00, per proseguire fino a mezzanotte. Gli eventi partiranno dal Palacultura Antonello, dove già nel pomeriggio sono previste attività dedicate ai più piccoli, con giochi, merende e danze quattrocentesche.
Alla stessa ora, il Museo Regionale avvierà visite guidate nella sala dedicata al maestro, mentre al Forte San Salvatore saranno ospitate performance artistiche.
La serata prosegue con presentazioni e letture antonelliane organizzate dalla Galleria di Arte Moderna Messina (GAMM) e dall'Archivio Storico.
Attraverso le conferenze della Biblioteca Regionale sarà inoltre possibile ripercorrere "I luoghi originari di Antonello - La contrada dei sicofanti", mentre dalle 18 la sua tomba accoglierà i visitatori.
Le chiese della città, primo fra tutti il Duomo, apriranno le loro porte con esposizioni di importanti opere e la serata si concluderà con cori rinascimentali, concerti di musica classica e proiezioni.
L'iniziativa dell'Amministrazione Comunale è già alla sua quinta edizione, dopo il grande successo riscosso tra il 2009 e il 2012.
Si comincia alle 16.00, per proseguire fino a mezzanotte. Gli eventi partiranno dal Palacultura Antonello, dove già nel pomeriggio sono previste attività dedicate ai più piccoli, con giochi, merende e danze quattrocentesche.
Alla stessa ora, il Museo Regionale avvierà visite guidate nella sala dedicata al maestro, mentre al Forte San Salvatore saranno ospitate performance artistiche.
La serata prosegue con presentazioni e letture antonelliane organizzate dalla Galleria di Arte Moderna Messina (GAMM) e dall'Archivio Storico.
Attraverso le conferenze della Biblioteca Regionale sarà inoltre possibile ripercorrere "I luoghi originari di Antonello - La contrada dei sicofanti", mentre dalle 18 la sua tomba accoglierà i visitatori.
Le chiese della città, primo fra tutti il Duomo, apriranno le loro porte con esposizioni di importanti opere e la serata si concluderà con cori rinascimentali, concerti di musica classica e proiezioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina