Dal 5 ottobre a Palazzo Reale
A Milano Giorgio Morandi in 120 capolavori

"Morandi 1890-1964", a Palazzo Reale dal 5 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024
Francesca Grego
18/08/2023
Milano - Sarà una delle più importanti e complete retrospettive realizzate su Giorgio Morandi negli ultimi decenni quella in programma a Palazzo Reale dal prossimo ottobre. A distanza di oltre trent’anni dall’ultima rassegna, Morandi 1890-1964 ripercorrerà l’intera carriera del maestro emiliano in 120 opere: in arrivo prestiti eccezionali da musei, istituzioni e collezioni private, a cominciare dal Museo Morandi di Bologna.
A cura di Maria Cristina Bandera, la mostra ripercorrerà passo dopo passo l’evoluzione dello stile dell’artista, ne ricostruirà il modus operandi e presenterà i temi e le tecniche da lui favorite: dalla natura morta al paesaggio, dalla pittura a olio all’acquerello o all’acquaforte.
E per immergersi nella vita quotidiana del grande pittore, un’installazione video ricostruirà la sua camera studio di via Fondazza a Bologna, oggi trasformata in museo, dove Morandi lavorò fino ai suoi ultimi giorni. Brani scelti da una rara intervista rilasciata nel 1955 a Peppino Mangravite, artista e docente alla Columbia University, e trasmessi nel 1957 da Voice of America, offriranno l’occasione di ascoltare dalla voce dell’artista il racconto della sua poetica.
Promossa dal Comune di Milano | Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, Morandi 1890-1964 sarà visitabile a Milano dal 5 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024.
A cura di Maria Cristina Bandera, la mostra ripercorrerà passo dopo passo l’evoluzione dello stile dell’artista, ne ricostruirà il modus operandi e presenterà i temi e le tecniche da lui favorite: dalla natura morta al paesaggio, dalla pittura a olio all’acquerello o all’acquaforte.
E per immergersi nella vita quotidiana del grande pittore, un’installazione video ricostruirà la sua camera studio di via Fondazza a Bologna, oggi trasformata in museo, dove Morandi lavorò fino ai suoi ultimi giorni. Brani scelti da una rara intervista rilasciata nel 1955 a Peppino Mangravite, artista e docente alla Columbia University, e trasmessi nel 1957 da Voice of America, offriranno l’occasione di ascoltare dalla voce dell’artista il racconto della sua poetica.
Promossa dal Comune di Milano | Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, Morandi 1890-1964 sarà visitabile a Milano dal 5 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025