Lo spazio inaugurerà con la mostra di Salgado
A Palazzo della Ragione nuova forma alla fotografia

Palazzo della Ragione a Milano
E. Bramati
29/05/2014
Milano - E’ stato presentato a Palazzo Reale il nuovo progetto, promosso dal Comune di Milano, in collaborazione con Civita, Contrasto e GAmm Giunti, che restituirà ai milanesi e al pubblico internazionale un nuovo spazio dedicato alla fotografia, negli ambienti duecenteschi di Palazzo della Ragione.
L’iniziativa è parte integrante di un piano più ampio, finalizzato alla creazione di una rete di istituzioni differenti tra loro, ma ciascuna dotata di una funzione culturale e di una missione precise.
Grazie a un intervento di miglioramento impiantistico sarà dunque riaperto uno dei palazzi storici più antichi di Milano, dove saranno presentate le migliori espressioni dell’arte fotografica. L'Amministrazione ha infatti ritenuto che questo linguaggio, forse più di altri, fosse oggi capace di interpretare le esigenze e le aspettative di un pubblico crescente e in particolare dei giovani.
Lo spazio sarà inaugurato con una mostra già protagonista di un tour internazionale di enorme successo. "Genesi" di Sebastião Salgado, da poco conclusa alla Casa dei Tre Oci di Venezia, arriverà nella nuova sede milanese dal prossimo 27 giugno al 2 novembre 2014. Il messaggio di questa mostra è parso incredibilmente attuale in vista di Expo 2015, in un momento in cui la città di Milano e il paese riflettono sulla sostenibilità dei progetti energetici e sul rapporto con il pianeta, a partire dal tema dell’alimentazione.
Seguranno, tra novembre 2014 e febbraio 2016, William Klein, Walter Bonatti, Grand Tour Italia, il canadese Edward Burtynsky e James Nachtwey, erede di Capa.
Vedi anche:
Mufoco festegga i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia
Spazio Forma dice addio alla storica sede di Piazza Lucrezio Caro
L’iniziativa è parte integrante di un piano più ampio, finalizzato alla creazione di una rete di istituzioni differenti tra loro, ma ciascuna dotata di una funzione culturale e di una missione precise.
Grazie a un intervento di miglioramento impiantistico sarà dunque riaperto uno dei palazzi storici più antichi di Milano, dove saranno presentate le migliori espressioni dell’arte fotografica. L'Amministrazione ha infatti ritenuto che questo linguaggio, forse più di altri, fosse oggi capace di interpretare le esigenze e le aspettative di un pubblico crescente e in particolare dei giovani.
Lo spazio sarà inaugurato con una mostra già protagonista di un tour internazionale di enorme successo. "Genesi" di Sebastião Salgado, da poco conclusa alla Casa dei Tre Oci di Venezia, arriverà nella nuova sede milanese dal prossimo 27 giugno al 2 novembre 2014. Il messaggio di questa mostra è parso incredibilmente attuale in vista di Expo 2015, in un momento in cui la città di Milano e il paese riflettono sulla sostenibilità dei progetti energetici e sul rapporto con il pianeta, a partire dal tema dell’alimentazione.
Seguranno, tra novembre 2014 e febbraio 2016, William Klein, Walter Bonatti, Grand Tour Italia, il canadese Edward Burtynsky e James Nachtwey, erede di Capa.
Vedi anche:
Mufoco festegga i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia
Spazio Forma dice addio alla storica sede di Piazza Lucrezio Caro
fotografia · inaugurazione · palazzo della ragione · james nachtwey · civita · edward burtynsky · edward burtynsky · palace · william klein · william klein · contrasto · expo 2015 · sebastião salgado · sebastião salgado · photography · expo 2015 · genesi · walter bonatti · opening · james nachtwey · civita · contrasto · genesi · walter bonatti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia