Lo spazio inaugurerà con la mostra di Salgado
A Palazzo della Ragione nuova forma alla fotografia

Palazzo della Ragione a Milano
E. Bramati
29/05/2014
Milano - E’ stato presentato a Palazzo Reale il nuovo progetto, promosso dal Comune di Milano, in collaborazione con Civita, Contrasto e GAmm Giunti, che restituirà ai milanesi e al pubblico internazionale un nuovo spazio dedicato alla fotografia, negli ambienti duecenteschi di Palazzo della Ragione.
L’iniziativa è parte integrante di un piano più ampio, finalizzato alla creazione di una rete di istituzioni differenti tra loro, ma ciascuna dotata di una funzione culturale e di una missione precise.
Grazie a un intervento di miglioramento impiantistico sarà dunque riaperto uno dei palazzi storici più antichi di Milano, dove saranno presentate le migliori espressioni dell’arte fotografica. L'Amministrazione ha infatti ritenuto che questo linguaggio, forse più di altri, fosse oggi capace di interpretare le esigenze e le aspettative di un pubblico crescente e in particolare dei giovani.
Lo spazio sarà inaugurato con una mostra già protagonista di un tour internazionale di enorme successo. "Genesi" di Sebastião Salgado, da poco conclusa alla Casa dei Tre Oci di Venezia, arriverà nella nuova sede milanese dal prossimo 27 giugno al 2 novembre 2014. Il messaggio di questa mostra è parso incredibilmente attuale in vista di Expo 2015, in un momento in cui la città di Milano e il paese riflettono sulla sostenibilità dei progetti energetici e sul rapporto con il pianeta, a partire dal tema dell’alimentazione.
Seguranno, tra novembre 2014 e febbraio 2016, William Klein, Walter Bonatti, Grand Tour Italia, il canadese Edward Burtynsky e James Nachtwey, erede di Capa.
Vedi anche:
Mufoco festegga i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia
Spazio Forma dice addio alla storica sede di Piazza Lucrezio Caro
L’iniziativa è parte integrante di un piano più ampio, finalizzato alla creazione di una rete di istituzioni differenti tra loro, ma ciascuna dotata di una funzione culturale e di una missione precise.
Grazie a un intervento di miglioramento impiantistico sarà dunque riaperto uno dei palazzi storici più antichi di Milano, dove saranno presentate le migliori espressioni dell’arte fotografica. L'Amministrazione ha infatti ritenuto che questo linguaggio, forse più di altri, fosse oggi capace di interpretare le esigenze e le aspettative di un pubblico crescente e in particolare dei giovani.
Lo spazio sarà inaugurato con una mostra già protagonista di un tour internazionale di enorme successo. "Genesi" di Sebastião Salgado, da poco conclusa alla Casa dei Tre Oci di Venezia, arriverà nella nuova sede milanese dal prossimo 27 giugno al 2 novembre 2014. Il messaggio di questa mostra è parso incredibilmente attuale in vista di Expo 2015, in un momento in cui la città di Milano e il paese riflettono sulla sostenibilità dei progetti energetici e sul rapporto con il pianeta, a partire dal tema dell’alimentazione.
Seguranno, tra novembre 2014 e febbraio 2016, William Klein, Walter Bonatti, Grand Tour Italia, il canadese Edward Burtynsky e James Nachtwey, erede di Capa.
Vedi anche:
Mufoco festegga i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia
Spazio Forma dice addio alla storica sede di Piazza Lucrezio Caro
fotografia
·
inaugurazione
·
palazzo della ragione
·
james nachtwey
·
civita
·
edward burtynsky
·
edward burtynsky
·
william klein
·
william klein
·
contrasto
·
expo 2015
·
sebastião salgado
·
sebastião salgado
·
photography
·
expo 2015
·
genesi
·
walter bonatti
·
opening
·
james nachtwey
·
civita
·
contrasto
·
genesi
·
walter bonatti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore