ENI offre l’ingresso su prenotazione
Appuntamenti serali al Cenacolo

Leonardo da Vinci, Ultima Cena, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano
La Redazione
15/10/2013
Milano - ENI rinnova l’iniziativa del “Cenacolo sotto le stelle” e invita il pubblico ad ammirare il capolavoro vinciano dopo l’orario di chiusura del Refettorio di Santa Maria delle Grazie.
Nelle date del 15 novembre, del 6 e del 20 dicembre, per tre ore e mezza l’ingresso sarà quindi offerto dal gruppo petrolifero a chi prenoterà chiamando il numero 02-92800360.
Il flusso di visitatori non supererà l’ingresso di trenta persone ogni 15 minuti, in osservanza delle rigide regole stabilite per proteggere il dipinto che raffigura L’ultima cena.
La fragilità dell’affresco che Leonardo, in via sperimentale, scelse di realizzare direttamente sull’intonaco asciutto trascurando le tecniche tradizionali è infatti incompatibile con il clima umido dell’ambiente che lo ospita. Uno stress che sottopone la monumentale opera parietale ad un implacabile deterioramento cominciato poco dopo il completamento dell’opera acui ha cercato di porre rimedio uno dei restauri conservativi più lunghi, capillari e all’avanguardia della storia.
Nelle date del 15 novembre, del 6 e del 20 dicembre, per tre ore e mezza l’ingresso sarà quindi offerto dal gruppo petrolifero a chi prenoterà chiamando il numero 02-92800360.
Il flusso di visitatori non supererà l’ingresso di trenta persone ogni 15 minuti, in osservanza delle rigide regole stabilite per proteggere il dipinto che raffigura L’ultima cena.
La fragilità dell’affresco che Leonardo, in via sperimentale, scelse di realizzare direttamente sull’intonaco asciutto trascurando le tecniche tradizionali è infatti incompatibile con il clima umido dell’ambiente che lo ospita. Uno stress che sottopone la monumentale opera parietale ad un implacabile deterioramento cominciato poco dopo il completamento dell’opera acui ha cercato di porre rimedio uno dei restauri conservativi più lunghi, capillari e all’avanguardia della storia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici