Dopo-Expo
Chi adotterà l'Albero della vita?

Albero della vita, Expo 2015
Ludovica Sanfelice
14/10/2015
Milano - Tra i principali quesiti che pendono sul dopo-Expo, il più gettonato riguarda l'Albero della Vita, l'icona della manifestazione che tra sogni, speculazioni e auspici si ritrova al centro di una contesa in cui si inserisce a sorpresa anche Roma.
Sul futuro dell'opera creata da Marco Balich e costruita dagli imprenditori del Consorzio Orgoglio Brescia sono riposte speranze di simbolico riscatto, riqualificazione e rilancio di diversi candidati.
Il primo appello arriva dal comitato di quartiere "Parco Adriano" che vorrebbe traformare l'Albero in un nuovo punto di aggregazione e di attrazione turistica in periferia contribuendo alla bonifica di un'area troppo a lungo consegnata al degrado.
Balich dal canto suo, potendo esprimere una preferenza, vorrebbe continuare a veder sorgere il "monumento" nella sua collocazione originale accanto a Palazzo Italia, nell'ambito del contesto per cui è stato progettato.
Da Consorzio Orgoglio Brescia, che fino a febbraio 2016 avrà diritto ad esercitare la propria opzione e a riscattare l'installazione per 1 euro, fanno invece sapere che la loro priorità è che l'albero finisca un un luogo visibile e accessibile, altrimenti si adopereranno per portarlo a Brescia.
E nell'arena scivola anche Roma su candidatura dell'europarlamentare David Sassoli che ha pubblicamente lanciato alle imprese romane la proposta di adottare l'albero per "piantarlo" nel laghetto dell'Eur o a Villa Borghese.
"Un buon auspicio per una Capitale in declino", per attenersi alle parole dell'ex candidato sindaco di Roma alle primarie del Partito Democratico.
I costi di gestione del software che anima gli spettacoli di luce e acqua, la manutenzione, e il costo per smontare e rimontare la struttura che da solo vale 500mila euro peseranno sull'assegnazione che per adesso rimane un rebus.
Sul futuro dell'opera creata da Marco Balich e costruita dagli imprenditori del Consorzio Orgoglio Brescia sono riposte speranze di simbolico riscatto, riqualificazione e rilancio di diversi candidati.
Il primo appello arriva dal comitato di quartiere "Parco Adriano" che vorrebbe traformare l'Albero in un nuovo punto di aggregazione e di attrazione turistica in periferia contribuendo alla bonifica di un'area troppo a lungo consegnata al degrado.
Balich dal canto suo, potendo esprimere una preferenza, vorrebbe continuare a veder sorgere il "monumento" nella sua collocazione originale accanto a Palazzo Italia, nell'ambito del contesto per cui è stato progettato.
Da Consorzio Orgoglio Brescia, che fino a febbraio 2016 avrà diritto ad esercitare la propria opzione e a riscattare l'installazione per 1 euro, fanno invece sapere che la loro priorità è che l'albero finisca un un luogo visibile e accessibile, altrimenti si adopereranno per portarlo a Brescia.
E nell'arena scivola anche Roma su candidatura dell'europarlamentare David Sassoli che ha pubblicamente lanciato alle imprese romane la proposta di adottare l'albero per "piantarlo" nel laghetto dell'Eur o a Villa Borghese.
"Un buon auspicio per una Capitale in declino", per attenersi alle parole dell'ex candidato sindaco di Roma alle primarie del Partito Democratico.
I costi di gestione del software che anima gli spettacoli di luce e acqua, la manutenzione, e il costo per smontare e rimontare la struttura che da solo vale 500mila euro peseranno sull'assegnazione che per adesso rimane un rebus.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza