Il fascino della Kunstkammer di Vienna racchiuso in una scatola d’oro a Milano

02/02/2013
Milano - Il 1° marzo 2013 riapre, dopo circa dieci anni, la più importante e famosa “camera d’arte” del mondo, la Kunstkammer ospitata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si tratta di un piccolo regno delle meraviglie fatto per stupire chi lo osserva e per trasmettere conoscenze, dal momento che mette insieme oggetti che provengono dal mondo dell’arte e da quello della natura, quasi come se volesse rappresentare un riflesso, a scala ridotta, dell’universo.
Per celebrare l’evento, la Triennale di Milano, dal 13 al 27 febbraio, ospita una grande scatola dorata che ripropone al suo interno la suggestione e di questa originale collezione delle meraviglie. Un giocattolo prezioso, uno scrigno che consente che si sbirci al suo interno per avere un saggio dell’incanto che proveranno i primi visitatori della rinnovata Kunstkammer viennese nel vedere, tutti insieme, 2.200 pezzi tra “statue in bronzo, sculture in avorio e legno, oggetti esotici come uova di struzzo e corni di rinoceronte, arazzi, opere di glittica, vasi in terraglia, orologi, curiosi strumenti scientifici” e perfino il corno del leggendario unicorno. E poi, in bella mostra di sé, in questo potpourri di “mirabilia”, il pezzo forse più celebre: la famosa saliera di Benvenuto Cellini, unica opera orafa giunta ai giorni nostri attribuibile con certezza all’artista fiorentino. Un oggetto preziosissimo che fu trafugato dal museo di Vienna nel 2003 e recuperato nel 2006, in quello che fu considerato il più grande furto d'arte della storia austriaca.
Nicoletta Speltra
Per celebrare l’evento, la Triennale di Milano, dal 13 al 27 febbraio, ospita una grande scatola dorata che ripropone al suo interno la suggestione e di questa originale collezione delle meraviglie. Un giocattolo prezioso, uno scrigno che consente che si sbirci al suo interno per avere un saggio dell’incanto che proveranno i primi visitatori della rinnovata Kunstkammer viennese nel vedere, tutti insieme, 2.200 pezzi tra “statue in bronzo, sculture in avorio e legno, oggetti esotici come uova di struzzo e corni di rinoceronte, arazzi, opere di glittica, vasi in terraglia, orologi, curiosi strumenti scientifici” e perfino il corno del leggendario unicorno. E poi, in bella mostra di sé, in questo potpourri di “mirabilia”, il pezzo forse più celebre: la famosa saliera di Benvenuto Cellini, unica opera orafa giunta ai giorni nostri attribuibile con certezza all’artista fiorentino. Un oggetto preziosissimo che fu trafugato dal museo di Vienna nel 2003 e recuperato nel 2006, in quello che fu considerato il più grande furto d'arte della storia austriaca.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'11 giugno apre il museo più grande della Scandinavia
A Oslo inaugura il nuovo National Museum of Norway, un gioiello di ardesia e quercia aperto alla città
-
Roma | Dal 10 giugno al 16 ottobre a Palazzo Rhinoceros Le peintre et son modèle en plein air
Alla Fondazione Alda Fendi un Picasso mai visto
-
Mondo | In mostra a Londra dal 21 gennaio 2023
Marina Abramović, i maestri spagnoli, gli Impressionisti nel 2023 della Royal Academy of Arts
-
Milano | A Milano dal 10 giugno al 17 luglio
Storie di marmo: la Collezione Henraux alle Gallerie d'Italia
-
Milano | Dal 21 giugno al 25 settembre a Milano
Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
-
Roma | A Roma dal 14 giugno al 18 settembre
Un Tiziano dal Kunsthistorisches Museum di Vienna ospite d'eccezione alla Galleria Borghese