Il Novecento all'asta a Milano

De Chirico, Piazza d'Italia, collezione privata
25/03/2013
Milano - Il 22 e il 23 aprile debutta "Milan Modern and Contemporary”, una nuova tipologia d'asta dedicata all'arte moderna e contemporanea promossa da Christie's Milano. L'evento, articolato in due sessioni, si tiene a Palazzo Clerici e si rivolge alla fascia alta del mercato nazionale ed internazionale con un catalogo che include un totale di soli 95 lotti di qualità altissima provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali, come spiega il Direttore Internazionale del Dipartimento di Arte Moderna & Contemporanea e Chairman di Christie’s Italia, Mariolina Bassetti. Si tratta, quindi, di una versione primaverile delle famose Italian Sale che si tengono a Londra in ottobre.
Protagonista delle aste milanesi sarà l'arte del Novecento. Tra gli highlights, le icone metafisiche di Giorgio de Chirico con le Muse inquietanti (stimato: €400.000- 600.000), le Piazze d’Italia (stimato: €200.000 – 300.000) ed Ettore e Andromaca (stimato: €500.000-700.000), tutte opere di collezioni diverse e che appaiono per la prima volta sul mercato. Tra i dipinti di Lucio Fontana numerosi Concetto Spaziale (con stime da €40.000 a €700.000), e una rara tela dalla serie dei Barocchi (stimata: €500.000-700.000). Tra le rarità anche il primo Autoritratto di Giacomo Balla, datato 1894 e acquisito direttamente da casa Balla.
Nicoletta Speltra
Protagonista delle aste milanesi sarà l'arte del Novecento. Tra gli highlights, le icone metafisiche di Giorgio de Chirico con le Muse inquietanti (stimato: €400.000- 600.000), le Piazze d’Italia (stimato: €200.000 – 300.000) ed Ettore e Andromaca (stimato: €500.000-700.000), tutte opere di collezioni diverse e che appaiono per la prima volta sul mercato. Tra i dipinti di Lucio Fontana numerosi Concetto Spaziale (con stime da €40.000 a €700.000), e una rara tela dalla serie dei Barocchi (stimata: €500.000-700.000). Tra le rarità anche il primo Autoritratto di Giacomo Balla, datato 1894 e acquisito direttamente da casa Balla.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano