In mostra al Forma la perfezione degli scatti di Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe Foundation |
Robert Mapplethorpe, Autoritratto, 1980
01/12/2011
Milano - La mostra "Robert Mapplethorpe", proveniente da New York e inaugurata oggi alla Fondazione Forma per la Fotografia di Milano, presenta un significativo repertorio di immagini che ripercorrono la carriera e il lavoro di uno dei maestri più estremi e raffinati della fotografia mondiale. Partendo dalle prime polaroid di inizio anni Settanta, passando per i celebri still life, i fiori, i ritratti, fino ad arrivare alle splendide immagini dedicate al corpo maschile, la grande retrospettiva milanese ben illustra la rigorosa ed equilibrata ricerca formale che da sempre contraddistingue il lavoro di Robert Mapplethorpe. “Spesso l’arte contemporanea – affermava il fotografo - mi mette in crisi perché la trovo imperfetta. Per essere perfetta non è che debba essere giusta dal punto di vista anatomico. Un ritratto di Picasso è perfetto. Non c’è niente di contestabile. Nelle mie fotografie migliori non c’è niente di contestabile – così è. È quello che cerco di ottenere”.
La mostra sarà visitabile da domani, 2 dicembre, fino al 9 aprile 2012.
La mostra sarà visitabile da domani, 2 dicembre, fino al 9 aprile 2012.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra