Dal 15 al 30 novembre
L'abbraccio tra i popoli nel grattacielo Pirelli
Cristo - Albert Kachera (L'albero della vita), Malawi. © Musei Vaticani
Ludovica Sanfelice
12/11/2014
Milano - I cinque continenti si incontrano a Milano a sei mesi dall’inaugurazione dell’Expo. La cornice: il Pirellone, che dal 15 al 30 novembre accoglierà 26 opere frutto di un prestito eccezionale del Dipartimento di Etnologia dei Musei Vaticani, custode di un patrimonio di oltre 100mila manufatti (molti dei quali sono doni ricevuti dai Pontefici) rappresentativi delle culture di tutto il mondo.
La selezione, che include oggetti di uso quotidiano provenienti da latitudini e secoli lontani, spalancherà finestre sulla vita di intere civiltà contestualizzandone adeguatamente il significato e orientando sulla natura dell’uomo il viaggio a cui la rassegna tende fin dalla scelta del titolo: “Anthropos: tempo e spazio si incontrano a Milano”.
Tenendo lo sguardo puntato al 2015 e al tema dell’alimentazione che caratterizzerà l’esposizione universale, la narrazione degli oggetti intreccerà materialmente e spiritualmente anche il rapporto di ogni popolo con la Madre Terra, lasciando nel visitatore traccia sensibile della meraviglia e della varietà del nostro pianeta.
Ad amplificare l’esperienza di una palingenesi contribuiranno la collocazione del percorso espositivo al 31esimo piano del Grattacielo Pirelli - uno spazio quasi aereo da cui abbracciare tutte le terre emerse -, e un allestimento plurisensoriale fisicamente attento ad annullare le barriere ma capace di porre l’accento sulla specificità di ogni cultura attraverso suoni, immagini o profumi.
La mostra è organizzata dai Musei Vaticani, in collaborazione con AICCRE - Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa Federazione della Lombardia, l'Associazione Consiglieri Regionali della Lombardia e il Parlamento europeo.
Consulta anche:
Scheda della mostra
FOTO: “Anthropos: Tempo e spazio si incontrano a Milano”
Guida d’arte di Milano
La selezione, che include oggetti di uso quotidiano provenienti da latitudini e secoli lontani, spalancherà finestre sulla vita di intere civiltà contestualizzandone adeguatamente il significato e orientando sulla natura dell’uomo il viaggio a cui la rassegna tende fin dalla scelta del titolo: “Anthropos: tempo e spazio si incontrano a Milano”.
Tenendo lo sguardo puntato al 2015 e al tema dell’alimentazione che caratterizzerà l’esposizione universale, la narrazione degli oggetti intreccerà materialmente e spiritualmente anche il rapporto di ogni popolo con la Madre Terra, lasciando nel visitatore traccia sensibile della meraviglia e della varietà del nostro pianeta.
Ad amplificare l’esperienza di una palingenesi contribuiranno la collocazione del percorso espositivo al 31esimo piano del Grattacielo Pirelli - uno spazio quasi aereo da cui abbracciare tutte le terre emerse -, e un allestimento plurisensoriale fisicamente attento ad annullare le barriere ma capace di porre l’accento sulla specificità di ogni cultura attraverso suoni, immagini o profumi.
La mostra è organizzata dai Musei Vaticani, in collaborazione con AICCRE - Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa Federazione della Lombardia, l'Associazione Consiglieri Regionali della Lombardia e il Parlamento europeo.
Consulta anche:
Scheda della mostra
FOTO: “Anthropos: Tempo e spazio si incontrano a Milano”
Guida d’arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza