Dal 22 novembre
L'adorazione dei Magi di Dürer ospite del nuovo Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio

Albrecht Dürer, L'Adorazione dei Magi. Firenze, Gallerie degli Uffizi
Ludovica Sanfelice
10/11/2016
Milano - Dal 22 novembre, un programma di iniziative festeggerà i primi 15 anni di attività del Museo Diocesano di Milano, nato nel 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini. Le celebrazioni saranno inaugurate insieme al nuovo complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio che ricondurrà ad una sola entità Museo Diocesano, Museo di Sant'Eustorgio, Cappella Portinari e Basilica di Sant'Eustorgio e, per la grande occasione, esporrà fino al 5 febbraio l'Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer, straordinario prestito delle Gallerie degli Uffizi.
La collocazione seppur temporanea dell'opera non ha nulla di casuale perchè nel transetto destro della Basilica di Sant'Eustorgio sono custodite le reliquie dei Magi, nella stessa cappella in cui è possibile ammirare anche l'imponente sarcofago che avrebbe conservato le spoglie dei re durante il trasporto a Milano. E' qui che il percorso di visita si concluderà.
Il dipinto datato 1504 fu invece realizzato da Dürer dopo il primo soggiorno italiano, dettaglio evidente nelle influenze riscontrabili in diverse soluzioni. Soprattutto quelle relative allo sfondo che inducono ad ipotizzare un contatto con l'Adorazione dei Magi di Leonardo.
Nel capolavoro, ricco anche di spunti espressivi originali, ricordatevi di soffermare lo sguardo sul re con barba e capelli lunghi stagliato al centro della scena, dipinto a immagine e somiglianza dello stesso Dürer.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
La collocazione seppur temporanea dell'opera non ha nulla di casuale perchè nel transetto destro della Basilica di Sant'Eustorgio sono custodite le reliquie dei Magi, nella stessa cappella in cui è possibile ammirare anche l'imponente sarcofago che avrebbe conservato le spoglie dei re durante il trasporto a Milano. E' qui che il percorso di visita si concluderà.
Il dipinto datato 1504 fu invece realizzato da Dürer dopo il primo soggiorno italiano, dettaglio evidente nelle influenze riscontrabili in diverse soluzioni. Soprattutto quelle relative allo sfondo che inducono ad ipotizzare un contatto con l'Adorazione dei Magi di Leonardo.
Nel capolavoro, ricco anche di spunti espressivi originali, ricordatevi di soffermare lo sguardo sul re con barba e capelli lunghi stagliato al centro della scena, dipinto a immagine e somiglianza dello stesso Dürer.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te