Il monumento voluto in occasione dell'Expo e del centenario della nascita dell'artista
La rinascita del Teatro Burri

Alberto Burri
L.S.
09/08/2014
Milano - La macchina scenica del Teatro Continuo realizzata da Alberto Burri nel 1973 per la XV Triennale rinascerà nel Parco Sempione proprio come e dove i cittadini milanesi la ricordano.
In occasione dell’Expo, l’opera, smantellata dal Comune di Milano nel 1989, risorgerà quindi al suo posto per delibera del Comune stesso. Un passo per risanare la frattura nei rapporti con l’artista che, quando il teatro fu demolito, furibondo giurò che mai più avrebbe esposto in città.
La ricostruzione del 2015, che cavalcherà la coincidenza dell’Expo con la ricorrenza del centenario della nascita di Burri, restituirà ai milanesi il monumento composto da sei quinte d’acciaio alte sei metri poggiate su una base di cemento lunga circa dieci, proprio così come Burri lo aveva immaginato nei suoi disegni.
L’opera, progettata e finanziata dalla Fondazione Burri di Città di Castello sarà sostenuta dallo studio legale Nctm. Del coordinamento del progetto si occupa la critica d'arte Gaby Scardi, mentre la manutenzione verrà affidata alla Triennale.
In occasione dell’Expo, l’opera, smantellata dal Comune di Milano nel 1989, risorgerà quindi al suo posto per delibera del Comune stesso. Un passo per risanare la frattura nei rapporti con l’artista che, quando il teatro fu demolito, furibondo giurò che mai più avrebbe esposto in città.
La ricostruzione del 2015, che cavalcherà la coincidenza dell’Expo con la ricorrenza del centenario della nascita di Burri, restituirà ai milanesi il monumento composto da sei quinte d’acciaio alte sei metri poggiate su una base di cemento lunga circa dieci, proprio così come Burri lo aveva immaginato nei suoi disegni.
L’opera, progettata e finanziata dalla Fondazione Burri di Città di Castello sarà sostenuta dallo studio legale Nctm. Del coordinamento del progetto si occupa la critica d'arte Gaby Scardi, mentre la manutenzione verrà affidata alla Triennale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano