A Milano gli esperti della National Gallery di Londra e il suo restauro
Leonardo, dopo la Sant'Anna del Louvre, a Milano la Vergine delle Rocce

Leonardo da Vinci, Vergine delle Rocce, National Gallery of London
E. Bramati
06/06/2014
Milano - Venerdì 6 giugno 2014 alle 17.30, nella Sala conferenze di Palazzo Reale a Milano si terrà un incontro sul restauro della "Vergine delle Rocce" di Leonardo da Vinci della National Gallery di Londra, tenuta da Larry Keith, Head of Conservation and Keeper del museo londinese. In questa occasione si discuterà delle problematiche conservative e dell’avvicinamento di un pubblico allargato al tema del restauro.
Dopo il primo incontro dedicato alla "Sant'Anna" del Louvre, tenutosi il 9 maggio scorso a Palazzo della Regione, il nuovo appuntamento si concentrerà sul restauro recentemente concluso dell'opera proveniente dall'istituzione londinese.
Il capolavoro leonardesco è stato realizzato a più riprese, come seconda versione rispetto a quella simile, custodita al Louvre. La sua riqualificazione, iniziata nel 2008 e durata circa un anno e mezzo, ha assottigliato lo spessore della verniciatura applicata alla fine anni '40 durante un primo tentativo di ripristino. L’intervento ha restituito l’originario effetto scultoreo delle sfumature chiaroscurali di Leonardo, qualità estetica che era ormai divenuta difficile da apprezzare a causa dell’ingiallimento e dell'invecchiamento della vernice.
Le due conferenze costituiscono il punto di partenza di RRM - Restauratori e Restauri in Museo, un progetto che raggiungerà nel prossimo autunno il proprio culmine con un percorso espositivo che coinvolgerà sei importanti musei milanesi - Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Galleria Arte Moderna, Museo Poldi Pezzoli, Museo Diocesano - e per mezzo del quale verranno approfondite quelle opere, in essi custodite, particolarmente significative dal punto di vista delle vicende di restauro che le hanno interessate.
L'ingresso è libero, prenotandosi all’indirizzo: rrmusei@associazionegiovanniseccosuardo.it
Dopo il primo incontro dedicato alla "Sant'Anna" del Louvre, tenutosi il 9 maggio scorso a Palazzo della Regione, il nuovo appuntamento si concentrerà sul restauro recentemente concluso dell'opera proveniente dall'istituzione londinese.
Il capolavoro leonardesco è stato realizzato a più riprese, come seconda versione rispetto a quella simile, custodita al Louvre. La sua riqualificazione, iniziata nel 2008 e durata circa un anno e mezzo, ha assottigliato lo spessore della verniciatura applicata alla fine anni '40 durante un primo tentativo di ripristino. L’intervento ha restituito l’originario effetto scultoreo delle sfumature chiaroscurali di Leonardo, qualità estetica che era ormai divenuta difficile da apprezzare a causa dell’ingiallimento e dell'invecchiamento della vernice.
Le due conferenze costituiscono il punto di partenza di RRM - Restauratori e Restauri in Museo, un progetto che raggiungerà nel prossimo autunno il proprio culmine con un percorso espositivo che coinvolgerà sei importanti musei milanesi - Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Galleria Arte Moderna, Museo Poldi Pezzoli, Museo Diocesano - e per mezzo del quale verranno approfondite quelle opere, in essi custodite, particolarmente significative dal punto di vista delle vicende di restauro che le hanno interessate.
L'ingresso è libero, prenotandosi all’indirizzo: rrmusei@associazionegiovanniseccosuardo.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina