Prospettive inedite sui gioielli architettonici nel cuore di Milano
Passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
Galleria Vittorio Emanuele II
L.Sanfelice
30/01/2015
Milano - Ad aprile la Galleria Vittorio Emanuele II celebrerà i suoi 150 anni con un restauro che estenderà lo spettacolo delle proprie meraviglie architettoniche attraverso percorsi e nuove prospettive.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Demanio, Daniela Benelli, ha infatti approvato la delibera di concessione in uso di spazi del monumento alla società Seven Stars Galleria Italia Srl che, tramite la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’itinerario a proprie spese, provvederà alla creazione di una passeggiata turistica lungo le passerelle già esistenti e concepite nel progetto originale di Giuseppe Mengoni come spazi di servizio destinati all’uso esclusivo degli operai manutentori.
L’ingresso dai cortili di via Silvio Pellico 2 e Piazza del Duomo 21 accompagnerà i visitatori verso due ascensori già in costruzione: da qui l’accesso ad una terrazza dalla quale si raggiunge la passerella sospesa a quaranta metri d’altezza che si snoda in un percorso sui tetti della Galleria dalla quale si godrà dell’inedito panorama sui mosaici sottostanti, sul Duomo e sulla facciata del Teatro della Scala.
La concessione avrà durata biennale e un canone di circa 118mila euro l’anno.
Consulta anche:
9,5 milioni per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Guida d'arte di Milano
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Demanio, Daniela Benelli, ha infatti approvato la delibera di concessione in uso di spazi del monumento alla società Seven Stars Galleria Italia Srl che, tramite la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’itinerario a proprie spese, provvederà alla creazione di una passeggiata turistica lungo le passerelle già esistenti e concepite nel progetto originale di Giuseppe Mengoni come spazi di servizio destinati all’uso esclusivo degli operai manutentori.
L’ingresso dai cortili di via Silvio Pellico 2 e Piazza del Duomo 21 accompagnerà i visitatori verso due ascensori già in costruzione: da qui l’accesso ad una terrazza dalla quale si raggiunge la passerella sospesa a quaranta metri d’altezza che si snoda in un percorso sui tetti della Galleria dalla quale si godrà dell’inedito panorama sui mosaici sottostanti, sul Duomo e sulla facciata del Teatro della Scala.
La concessione avrà durata biennale e un canone di circa 118mila euro l’anno.
Consulta anche:
9,5 milioni per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Milano | A Palazzo Reale dal 21 gennaio al 18 maggio
Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti