Dal 22 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016
Philip Parreno all'Hangar Bicocca
Philippe Parreno, Danny The Street, 2015 (detail) Exhibition view “Philippe Parreno H {N)Y P N(Y} OSIS”,Park Avenue Armory, New York Courtesy Pilar Corrias, Barbara Gladstone, Esther Schipper. Photo : ©Andrea Rossetti Rif: Danny The Street_ Armory3
L.S.
20/10/2015
Milano - Il 22 ottobre, Philippe Parreno inaugurerà la stagione autunnale dell'HangarBicocca con la sua prima antologica italiana intitolata "Hypotesis".
L'artista francese, riconosciuto a livello internazionale come una delle figure più influenti degli ultimi 20 anni, ha già esposto le sue esplorazioni linguistiche della realtà e della sua rappresentazione in prestigiose istituzioni come il Centre Pompidou di Parigi, la Serpentine Gallery di Londra, il Garage Museum for Contemporary Culture di Mosca (2013), il Palais de Tokyo, ancora a Parigi (2013), lo Schinkel Pavillon di Berlino (2014) e il Park Avenue Armory, New York (2015).
A Milano l'allestimento della mostra, curato da Andra Lissoni, sarà concepito come uno dispositivo temporale in cui si svolgono eventi in successione. Una sorta di coreografia che rivoluzionerà il concetto di mostra e stravolgerà gli spazi espositivi dell'HangarBicocca riunendo alcune delle opere più conosciute e lavori più recenti caratterizzati dal rapporto con il suono, la musica e la luce.
Consulta anche:
I grandi progetti dell'HangarBicocca
L'artista francese, riconosciuto a livello internazionale come una delle figure più influenti degli ultimi 20 anni, ha già esposto le sue esplorazioni linguistiche della realtà e della sua rappresentazione in prestigiose istituzioni come il Centre Pompidou di Parigi, la Serpentine Gallery di Londra, il Garage Museum for Contemporary Culture di Mosca (2013), il Palais de Tokyo, ancora a Parigi (2013), lo Schinkel Pavillon di Berlino (2014) e il Park Avenue Armory, New York (2015).
A Milano l'allestimento della mostra, curato da Andra Lissoni, sarà concepito come uno dispositivo temporale in cui si svolgono eventi in successione. Una sorta di coreografia che rivoluzionerà il concetto di mostra e stravolgerà gli spazi espositivi dell'HangarBicocca riunendo alcune delle opere più conosciute e lavori più recenti caratterizzati dal rapporto con il suono, la musica e la luce.
Consulta anche:
I grandi progetti dell'HangarBicocca
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso