Riconsegnati a Milano i monumenti alle Cinque Giornate, a Giuseppe Verdi e a Cavour

12/12/2011
Milano - In questi giorni, a conclusione di importanti interventi di restauro, sono stati riconsegnati "simbolicamente" alla città di Milano alcuni dei suoi più significativi monumenti risorgimentali: il Monumento alle Cinque Giornate, realizzato da Giuseppe Grandi per celebrare l'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 con cui i cittadini di Milano si liberano dal dominio austriaco; la Statua bronzea di Giuseppe Verdi in Piazza Buonarroti, opera di Enrico Butti (1847-1932) inaugurata il 10 ottobre 1913, nel giorno del centenario della nascita di Verdi; il Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour, nell'omonima piazza, raffigurante nella parte alta Cavour nell'atto di presentare al Parlamento il progetto di legge per la proclamazione del Regno d'Italia e nella parte sottostante una figura femminile in bronzo identificabile con l'Italia, o con la Storia, colta mentre con una mano scrive il nome di Cavour e con l'altra sorregge una corona di alloro. Gli interventi di restauro sono stati realizzati nell’ambito del progetto "I Luoghi della Memoria" finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te