Riconsegnati a Milano i monumenti alle Cinque Giornate, a Giuseppe Verdi e a Cavour

12/12/2011
Milano - In questi giorni, a conclusione di importanti interventi di restauro, sono stati riconsegnati "simbolicamente" alla città di Milano alcuni dei suoi più significativi monumenti risorgimentali: il Monumento alle Cinque Giornate, realizzato da Giuseppe Grandi per celebrare l'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 con cui i cittadini di Milano si liberano dal dominio austriaco; la Statua bronzea di Giuseppe Verdi in Piazza Buonarroti, opera di Enrico Butti (1847-1932) inaugurata il 10 ottobre 1913, nel giorno del centenario della nascita di Verdi; il Monumento a Camillo Benso Conte di Cavour, nell'omonima piazza, raffigurante nella parte alta Cavour nell'atto di presentare al Parlamento il progetto di legge per la proclamazione del Regno d'Italia e nella parte sottostante una figura femminile in bronzo identificabile con l'Italia, o con la Storia, colta mentre con una mano scrive il nome di Cavour e con l'altra sorregge una corona di alloro. Gli interventi di restauro sono stati realizzati nell’ambito del progetto "I Luoghi della Memoria" finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza