Dal 6 ottobre
Rinasce la Casa del Manzoni
Casa di Alessandro Manzoni, Milano
Ludovica Sanfelice
06/10/2015
Milano - Riapre al pubblico la Casa di Alessandro Manzoni. La storica dimora nel cuore di Milano era stata sigillata lo scorso marzo per dare avvio ad un programma di riqualificazione funzionale e restauro conservativo realizzati sulla base di un progetto elaborato dall’attivissimo Studio De Lucchi.
All’intervento, sostenuto da Intesa Sanpaolo in convenzione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, si è affiancato lo sviluppo di strategie di valorizzazione della casa a cominciare da un nuovo taglio scientifico che ha tenuto a modello i più aggiornati sistemi museologici e museografici e si è avvalso della supervisione del professor Fernando Mazzocca, tra i massimi esperti di arte italiana dell’Ottocento.
I primi visitatori che varcheranno l’ingresso del Museo, alle 18:00 di martedì 6 ottobre, avranno il piacere di ascoltare in esclusiva letture di brani di Alessandro Manzoni organizzate dall'associazione culturale Dramatrà.
L’inaugurazione coinciderà inoltre con l’apertura permanente del Giardino di Alessandro, spazio adiacente alla dimora ma annesso dalle Gallerie d’Italia finora non visitabile.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
All’intervento, sostenuto da Intesa Sanpaolo in convenzione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, si è affiancato lo sviluppo di strategie di valorizzazione della casa a cominciare da un nuovo taglio scientifico che ha tenuto a modello i più aggiornati sistemi museologici e museografici e si è avvalso della supervisione del professor Fernando Mazzocca, tra i massimi esperti di arte italiana dell’Ottocento.
I primi visitatori che varcheranno l’ingresso del Museo, alle 18:00 di martedì 6 ottobre, avranno il piacere di ascoltare in esclusiva letture di brani di Alessandro Manzoni organizzate dall'associazione culturale Dramatrà.
L’inaugurazione coinciderà inoltre con l’apertura permanente del Giardino di Alessandro, spazio adiacente alla dimora ma annesso dalle Gallerie d’Italia finora non visitabile.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei