A Milano dal 26 dicembre al 4 gennaio
Ritratti d’artista: Natale al Museo Interattivo del Cinema

Ruben Brandt, Collector. Courtesy Fondazione Cineteca Italiana
Francesca Grego
09/12/2019
Milano - Documentari, biopic, storie d’arte e di vita si preparano ad animare le feste nella prossima rassegna del MIC-Museo Interattivo del Cinema. Dal 26 dicembre al 4 gennaio alcuni dei più grandi artisti vissuti tra Ottocento e Novecento si raccontano in un percorso in 11 tappe presentato da Fondazione Cineteca Italiana. Otto pomeriggi e serate vedranno avvicendarsi sul grande schermo Vincent Van Gogh, Gustav Klimt, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne, Maurits Cornelis Escher, Alberto Giacometti, Auguste Rodin, Egon Schiele e Camille Claudel. E non mancheranno personaggi che, pur non essendo artisti, hanno influenzato profondamente la storia dell’arte: come la travolgente Peggy Guggenheim, protagonista del documentario Peggy Guggenheim. Art Addict.
Ritratti d’artista, questo il titolo della rassegna, si apre con una novità fresca di uscita: il docu-film Escher – Viaggio nell’infinito del regista olandese Robin Lutz, dove il visionario grafico olandese si svela tra austerità e ironia, opere ipnotiche e brani di diario. Il finale è invece per il nevrotico Giacometti con il film Final Portrait – L’arte di essere amici, firmato dall’attore e regista italo-americano Stanley Tucci. E se in Klimt vedremo John Malkovich calarsi nei panni dell’autore del Bacio, Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità si classifica tra i titoli più attesi grazie alla regia di Julian Schnabel e alla magistrale interpretazione di Willem Dafoe (Oscar come miglior attore protagonista e Coppa Volpi alla miglior interpretazione maschile al Festival del Cinema di Venezia nel 2018). Erano amanti Auguste Rodin e Camille Claudel, scultori a cavallo tra due secoli da scoprire in due film diversi (Rodin e Camille Claudel), mentre Cézanne et moi ci parla della profonda amicizia che legò l’autore delle Bagnanti allo scrittore Émile Zola e Renoir racconta gli ultimi, intensi anni di vita del maestro impressionista.
Presentato al Locarno Film Festival 2018 Ruben Collector, infine, è basato su una storia di fantasia ambientata nel mondo dell’arte e della psicanalisi: è considerato uno dei migliori film di animazione realizzati in Europa negli ultimi dieci anni.
Leggi anche:
• Escher. Viaggio nell’infinito – La nostra recensione
• Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità – La nostra recensione
• Final Portrait. L’arte di essere amici – La nostra recensione
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Ritratti d’artista, questo il titolo della rassegna, si apre con una novità fresca di uscita: il docu-film Escher – Viaggio nell’infinito del regista olandese Robin Lutz, dove il visionario grafico olandese si svela tra austerità e ironia, opere ipnotiche e brani di diario. Il finale è invece per il nevrotico Giacometti con il film Final Portrait – L’arte di essere amici, firmato dall’attore e regista italo-americano Stanley Tucci. E se in Klimt vedremo John Malkovich calarsi nei panni dell’autore del Bacio, Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità si classifica tra i titoli più attesi grazie alla regia di Julian Schnabel e alla magistrale interpretazione di Willem Dafoe (Oscar come miglior attore protagonista e Coppa Volpi alla miglior interpretazione maschile al Festival del Cinema di Venezia nel 2018). Erano amanti Auguste Rodin e Camille Claudel, scultori a cavallo tra due secoli da scoprire in due film diversi (Rodin e Camille Claudel), mentre Cézanne et moi ci parla della profonda amicizia che legò l’autore delle Bagnanti allo scrittore Émile Zola e Renoir racconta gli ultimi, intensi anni di vita del maestro impressionista.
Presentato al Locarno Film Festival 2018 Ruben Collector, infine, è basato su una storia di fantasia ambientata nel mondo dell’arte e della psicanalisi: è considerato uno dei migliori film di animazione realizzati in Europa negli ultimi dieci anni.
Leggi anche:
• Escher. Viaggio nell’infinito – La nostra recensione
• Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità – La nostra recensione
• Final Portrait. L’arte di essere amici – La nostra recensione
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 9 febbraio al 9 maggio
Pompei, una storia romana in mostra al Colosseo
-
Dal 9 febbraio il museo milanese ancora più green, accogliente e sociale
Il Cenacolo di Leonardo riapre con tante sorprese, all'insegna dell'accoglienza e della sostenibilità
-
Parma | Dal 27 marzo presso la Fondazione Magnani Rocca
In arrivo a Parma Modigliani e il ritratto
-
Da Palazzo Reale al MUDEC, le novità in città
Andar per mostre a Milano: dalle imprese Inca alle signore dell'arte, gli appuntamenti della ripartenza
-
Mondo | Apre la prossima estate in Danimarca l’edificio progettato da Kengo Kuma
Nel regno delle fiabe. A Odense un nuovo museo dedicato a Christian Andersen
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo dall’8 al 14 febbraio
Da Escher a Rothko, da Frida a Palladio, la settimana dell'arte in tv