Triennale: i suoi primi 80 anni
Triennale Design Museum
02/05/2013
Milano - Giusto ottant'anni fa, il 10 maggio 1933, veniva inaugurata, nel nuovo Palazzo dell’Arte progettato da Giovanni Muzio, la Triennale di Milano. In effetti la sua nascita era avvenuta già dieci anni prima, quando era stata fondata a Monza ad opera di Guido Marangoni in occasione della I Biennale delle arti decorative dell'ISIA. La ricorrenza che si celebra il prossimo 10 maggio, quindi, è, in realtà, quella del trasferimento a Milano.
Per l'occasione sono in programma quattro giorni di eventi, tra mostre, incontri e concerti. Le date degli appuntamenti vanno dal 9 al 12 maggio. E non poteva mancare di certo una mostra che ripercorresse attraverso le immagini, quelle dell’Archivio Storico della Triennale, la storia dell’istituzione, mostra che sarà allestita dal 10 al 26 maggio prossimi. Tra i vari progetti del Palazzo dell’Arte per questo periodo, inoltre, è prevista, dall'11 maggio al 25 agosto, un'esposizione dedicata a parte delle opere del Museo MA*GA che recentemente, il 14 febbraio 2013, è stato pesantemente danneggiato da un incendio che ne ha determinato la chiusura temporanea.
Nicoletta Speltra
Per l'occasione sono in programma quattro giorni di eventi, tra mostre, incontri e concerti. Le date degli appuntamenti vanno dal 9 al 12 maggio. E non poteva mancare di certo una mostra che ripercorresse attraverso le immagini, quelle dell’Archivio Storico della Triennale, la storia dell’istituzione, mostra che sarà allestita dal 10 al 26 maggio prossimi. Tra i vari progetti del Palazzo dell’Arte per questo periodo, inoltre, è prevista, dall'11 maggio al 25 agosto, un'esposizione dedicata a parte delle opere del Museo MA*GA che recentemente, il 14 febbraio 2013, è stato pesantemente danneggiato da un incendio che ne ha determinato la chiusura temporanea.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto