Dal 18 settembre a Palazzo Reale
Un grande Monet è in arrivo a Milano

Claude Monet (1840-1926), Nymphéas , vers 1916-1919 Huile sur toile, 130 x 152 cm. Paris, Musée Marmottan Monet, legs Michel Monet, 1966. Inv. 5098 I © Musée Marmottan Monet, Académie des beaux-arts, Paris
Francesca Grego
22/07/2021
Milano - Milano è pronta a ripartire a settembre con una stagione di grandi mostre. La prima ha come protagonista l'Impressionismo di Claude Monet con 53 dipinti in arrivo dal Musée Marmottan di Parigi. Nella cornice di Palazzo Reale avremo occasione di ammirare noti capolavori tra i quali le Ninfee (1916-1919), il Parlamento. Riflessi sul Tamigi (1905) e Le Rose (1925-26), ultima magica opera del pittore. Articolato in sette sezioni e curato da Marianne Mathieu, storica dell'arte e direttrice scientifica del Marmottan, l'itinerario della mostra attraverserà l'intera carriera del maestro francese seguendo il filo conduttore delle sue ricerche sulla luce. In evidenza, le trasformazioni dello stile e della poetica dell'artista lungo i decenni, dai primissimi lavori realizzati in plein air e dalle sperimentazioni su quadri di piccolo formato, fino ai grandi scenari naturali e metropolitani, in viaggio tra Londra, Parigi, Vetheuil, Pourville. Luci fioche o accecanti si preparano a sorprenderci sulla Spiaggia di Trouville o a Charing Cross, nel centro di Londra, o ancora lungo la famosa Passeggiata di Argenteuil, senza dimenticare gli incantevoli colori dei salici piangenti, dei roseti, dei glicini e dei ponti giapponesi catturati più volte dal maestro nel suo leggendario giardino di Giverny, a Nord di Parigi.

Claude Monet (1840-1926), Iris, vers 1924-1925. Huile sur toile, 105 x 73 cm. Paris, Musée Marmottan Monet, legs Michel Monet, 1966. Inv. 5076 I © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
All'interno della collezione del Musée Marmottan, che conserva il più corposo nucleo di dipinti di Monet esistente al mondo, sono state selezionate le opere che l'artista stesso riteneva fondamentali: rifiutandosi ripetutamente di venderle, le tenne con sé fino alla morte nella casa di Giverny come qualcosa di profondamente personale. La mostra milanese riporterà in vita le emozioni e la bellezza di questi tesori e aprirà uno scorcio sulla storia del Musée Marmottan che, forte della generosa donazione concessa nel 1966 da Michel Monet, figlio dell'artista, ha recentemente cambiato il proprio nome in Musée Marmottan Monet.
Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il museo parigino e l’Académie Des Beaux-Arts - Institut de France, l'iniziativa è parte del progetto “Musei del Mondo a Palazzo Reale”, nato con l'obiettivo di far conoscere al pubblico italiano le collezioni e la storia di alcuni grandi musei internazionali.
La mostra sarà visitabile a Palazzo Reale dal 18 settembre 2021 al 22 gennaio 2022.
Leggi anche:
• Genesi di un capolavoro: la Grand Décoration di Monet, omaggio alla pace
• Da Mondrian a Tiziano, a Milano un'agenda di grandi mostre

Claude Monet (1840-1926), Iris, vers 1924-1925. Huile sur toile, 105 x 73 cm. Paris, Musée Marmottan Monet, legs Michel Monet, 1966. Inv. 5076 I © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
All'interno della collezione del Musée Marmottan, che conserva il più corposo nucleo di dipinti di Monet esistente al mondo, sono state selezionate le opere che l'artista stesso riteneva fondamentali: rifiutandosi ripetutamente di venderle, le tenne con sé fino alla morte nella casa di Giverny come qualcosa di profondamente personale. La mostra milanese riporterà in vita le emozioni e la bellezza di questi tesori e aprirà uno scorcio sulla storia del Musée Marmottan che, forte della generosa donazione concessa nel 1966 da Michel Monet, figlio dell'artista, ha recentemente cambiato il proprio nome in Musée Marmottan Monet.
Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il museo parigino e l’Académie Des Beaux-Arts - Institut de France, l'iniziativa è parte del progetto “Musei del Mondo a Palazzo Reale”, nato con l'obiettivo di far conoscere al pubblico italiano le collezioni e la storia di alcuni grandi musei internazionali.
La mostra sarà visitabile a Palazzo Reale dal 18 settembre 2021 al 22 gennaio 2022.
Leggi anche:
• Genesi di un capolavoro: la Grand Décoration di Monet, omaggio alla pace
• Da Mondrian a Tiziano, a Milano un'agenda di grandi mostre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni