Dal 7 novembre al 6 dicembre. Ingresso gratuito.
Un secolo di grattacieli a Milano
La Redazione
30/10/2014
Milano - Un secolo di grattacieli a Milano, dal grattanuvole progettato nel 1910 dell’ingegnere Achille Manfredini al nuovo skyline di Porta Nuova: è questo il tema intorno al quale la Fondazione Catella e il Politecnico di Milano costruiscono un percorso espositivo dedicato al volto architettonico della città e alle profonde trasformazioni che la stanno attraversando.
75 edifici, disegni originali, fotografie d’autore, video interviste, schede dei progetti, piante, prospetti, sezioni, immagi d’epoca estratte dai fondi documentari dell’Archivio Storico Civico del Comune di Milano, dall’ATM e da fondazioni private contribuiranno a comporre una riflessione ed un confronto sugli aspetti collegati allo sviluppo del paesaggio urbano e degli spazi pubblici come la valorizzazione della vivibilità, dell’innovazione e della sostenibilità.
In una sezione dell’esposizione si inserirà inoltre una mostra nella mostra con la presentazione di 10 torri immaginate per Milano e realizzate da importanti studi milanesi di architettura con i nuovi mattoncini LEGO®.
Una speciale comunicazione collegherà la rassegna al tessuto urbano attraverso il posizionamento a terra di grandi bolli adesivi che riproducono la silohuette dei grattacieli lungo il percorso pedonale che dalla stazione della metropolitana di piazza della Repubblica conduce alla Fondazione Catella passando per via della Liberazione e piazza Gae Aulenti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
75 edifici, disegni originali, fotografie d’autore, video interviste, schede dei progetti, piante, prospetti, sezioni, immagi d’epoca estratte dai fondi documentari dell’Archivio Storico Civico del Comune di Milano, dall’ATM e da fondazioni private contribuiranno a comporre una riflessione ed un confronto sugli aspetti collegati allo sviluppo del paesaggio urbano e degli spazi pubblici come la valorizzazione della vivibilità, dell’innovazione e della sostenibilità.
In una sezione dell’esposizione si inserirà inoltre una mostra nella mostra con la presentazione di 10 torri immaginate per Milano e realizzate da importanti studi milanesi di architettura con i nuovi mattoncini LEGO®.
Una speciale comunicazione collegherà la rassegna al tessuto urbano attraverso il posizionamento a terra di grandi bolli adesivi che riproducono la silohuette dei grattacieli lungo il percorso pedonale che dalla stazione della metropolitana di piazza della Repubblica conduce alla Fondazione Catella passando per via della Liberazione e piazza Gae Aulenti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive