L’antica civiltà al centro di un’esposizione che ne celebra la moderna vitalità
Gli Etruschi seducono Parigi

L. Sanfelice
17/09/2013
Mondo - Dal 18 settembre all’8 febbraio, la civiltà etrusca sarà protagonista di un’esposizione al Museo Maillol di Parigi, dove 250 pezzi tra anfore, sculture, urne funerarie, sarcofagi e ornamenti racconteranno la vita quotidiana di questa stirpe di marinai e mercanti che tra il IX e il II secolo a.C. svolse un ruolo centrale nel Mediterraneo.
La mostra si propone di superare la visione superficiale di un popolo naturalmente associato alle necropoli e quindi al culto della morte, per approfondire gli aspetti e lo sviluppo di una cultura vivace e aperta agli scambi.
Il percorso copre l’intero arco della storia etrusca dalle origini delle città, all’incontro con le civiltà del Mediterraneo, alla nascita della scrittura, descrivendo la modernità di un popolò che coltivò lo sport e si espresse attraverso l’arte, l’architettura, l’oreficieria la scultura, la lavorazione del bronzo e delle ceramiche dando vita ad un patrimonio culturale che, oltre il proprio declino e la successiva estinzione, seppe esercitare una forte influenza su Roma e pertanto sull’intera cultura d’Occidente.
La mostra si propone di superare la visione superficiale di un popolo naturalmente associato alle necropoli e quindi al culto della morte, per approfondire gli aspetti e lo sviluppo di una cultura vivace e aperta agli scambi.
Il percorso copre l’intero arco della storia etrusca dalle origini delle città, all’incontro con le civiltà del Mediterraneo, alla nascita della scrittura, descrivendo la modernità di un popolò che coltivò lo sport e si espresse attraverso l’arte, l’architettura, l’oreficieria la scultura, la lavorazione del bronzo e delle ceramiche dando vita ad un patrimonio culturale che, oltre il proprio declino e la successiva estinzione, seppe esercitare una forte influenza su Roma e pertanto sull’intera cultura d’Occidente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze