Il 24 e il 25 maggio
I fiori dell'arte si colgono al cinema
Claude Monet che dipinge nel suo giardino ad Argenteuil, Pierre-Auguste Renoir
Ludovica Sanfelice
17/05/2016
Mondo - Nell’ambito del fortunato progetto la Grande Arte al Cinema, Nexo Digital richiama il suo fedele pubblico al cinema nei giorni del 24 e del 25 maggio, quando il tour cinematografico dell’opera “Da Monet a Matisse. L’arte di dipingere il giardino moderno” raggiungerà le sale italiane.
Partendo dalla Royal Academy of Arts di Londra dove è stata recentemente allestita un’esposizione sviluppata attorno al tema del giardino nell’arte moderna e alla passione per il paesaggio di maestri come Matisse, Renoir, Kandinskij, Pissarro e Libermann, il film accompagnerà gli spettatori alla scoperta dei giardini più belli del mondo.
Pietra miliare del percorso: Monet, che scatenò il suo estro e i suoi saperi di esperto orticoltore allestendo spettacolari spazi verdi in ognuna delle sue residenze per poi dipingere fino a sfinirsi sotto il sole e sotto la pioggia pur di cogliere le sfumature di luce che i suoi fiori selvatici sprigionavano.
Nel buio delle sale, lo sguardo si riempirà dalle ninfee di Giverny, vagherà nel giardino Bonnard a Vernonnet, in Normandia, e si riposerà nell’oasi di Kandinskij a Murnau, in Alta Baviera, dove musicisti e artisti provenienti da ogni latitudine usavano riunirsi.
Alla rigenerante passeggiata all’aria aperta corrisponderà l’esplorazione di opere ispirate da questi paradisi, riunite a Londra per raccontare il forte richiamo che la natura esercitò sull’arte nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento, quando si fece forte l’esigenza di sottrarsi al caos della vita moderna.
La ricognizione godrà della guida di esperti, critici d’arte e maestri del giardinaggio che spalancheranno luminose finestre sul rapporto tra l’arte e i giardini, una passione ancora oggi tutt’altro che estinta.
Informazioni:
L’elenco delle sale che proietteranno “Da Monet a Matisse. L’arte di dipingere il giardino moderno”
La scommessa vinta dell'arte sul grande schermo
Partendo dalla Royal Academy of Arts di Londra dove è stata recentemente allestita un’esposizione sviluppata attorno al tema del giardino nell’arte moderna e alla passione per il paesaggio di maestri come Matisse, Renoir, Kandinskij, Pissarro e Libermann, il film accompagnerà gli spettatori alla scoperta dei giardini più belli del mondo.
Pietra miliare del percorso: Monet, che scatenò il suo estro e i suoi saperi di esperto orticoltore allestendo spettacolari spazi verdi in ognuna delle sue residenze per poi dipingere fino a sfinirsi sotto il sole e sotto la pioggia pur di cogliere le sfumature di luce che i suoi fiori selvatici sprigionavano.
Nel buio delle sale, lo sguardo si riempirà dalle ninfee di Giverny, vagherà nel giardino Bonnard a Vernonnet, in Normandia, e si riposerà nell’oasi di Kandinskij a Murnau, in Alta Baviera, dove musicisti e artisti provenienti da ogni latitudine usavano riunirsi.
Alla rigenerante passeggiata all’aria aperta corrisponderà l’esplorazione di opere ispirate da questi paradisi, riunite a Londra per raccontare il forte richiamo che la natura esercitò sull’arte nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento, quando si fece forte l’esigenza di sottrarsi al caos della vita moderna.
La ricognizione godrà della guida di esperti, critici d’arte e maestri del giardinaggio che spalancheranno luminose finestre sul rapporto tra l’arte e i giardini, una passione ancora oggi tutt’altro che estinta.
Informazioni:
L’elenco delle sale che proietteranno “Da Monet a Matisse. L’arte di dipingere il giardino moderno”
La scommessa vinta dell'arte sul grande schermo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano