Art & the City
Il Prado non si tocca

La lavanda dei piedi, Tintoretto (1548)
L.S.
04/10/2014
Mondo - La "Deposizione della Croce" (1435 circa) di Roger Van der Weyden, il trittico del "Giardino delle Delizie" di Hieronymus Bosch (1500 circa), i "Sette Peccati Capitali", ancora del Bosch, e "La lavanda dei piedi" del Tintoretto (1548) rimarranno al Museo del Prado, loro residenza dal 1936. Qui erano stati trasferiti per essere tutelati durante la Guerra Civile e qui erano poi rimasti quando un decreto franchista, nel 1943, ne aveva certificato la permanenza attraverso la forma giuridica di un deposito temporale. Deposito rinnovato per l’ultima volta nel 1998.
In estate il giornale El Confidencial aveva però annunciato che il Patrimonio Nacional, organismo responsabile dei beni di stato eredità della Corona spagnola, sotto la presidenza agguerrita di José Rodríguez-Spiteri, era intenzionato a reclamare le quattro opere maestre in vista dell’apertura del nuovo Museo delle Collezioni Reali che sarà inaugurato nel 2016.
A scacciare questo spettro sono intervenuti due alti rappresentanti del governo di Mariano Rajoy chiarendo che “la decisione è presa: i quadri non usciranno dal Prado”: Nessuno toccherà la collezione della pinacoteca madrilena e per impedire qualsiasi ritorsione verrà siglato un documento che riconosce il deposito definitivo di numerose opere conservate al Prado.
Consulta anche:
Il Prado e la minaccia del Patrimonio Nacional
In estate il giornale El Confidencial aveva però annunciato che il Patrimonio Nacional, organismo responsabile dei beni di stato eredità della Corona spagnola, sotto la presidenza agguerrita di José Rodríguez-Spiteri, era intenzionato a reclamare le quattro opere maestre in vista dell’apertura del nuovo Museo delle Collezioni Reali che sarà inaugurato nel 2016.
A scacciare questo spettro sono intervenuti due alti rappresentanti del governo di Mariano Rajoy chiarendo che “la decisione è presa: i quadri non usciranno dal Prado”: Nessuno toccherà la collezione della pinacoteca madrilena e per impedire qualsiasi ritorsione verrà siglato un documento che riconosce il deposito definitivo di numerose opere conservate al Prado.
Consulta anche:
Il Prado e la minaccia del Patrimonio Nacional
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro