La presentazione il 15 novembre a Napoli
La Statua del dio Nilo ha messo la testa a posto

Statua del dio Nilo, Largo Corpo di Napoli, Napoli (prima del restauro)
L.S.
11/11/2014
Napoli - Dopo circa mezzo secolo, la Statua del dio Nilo, scultura in marmo del II-III secolo, tornerà finalmente ad avere l’aspetto originale.
La testa di sfinge, trafugata dal corpo dell’opera negli anni Sessanta e recuperata in Austria lo scorso anno dal nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio, è stata restaurata grazie ai fondi raccolti attraverso la campagna “Mettiamo la testa a posto”, promossa dal Comitato per il restauro della Statua del Corpo di Napoli all’indomani del ritrovamento sotto la guida di Carmine Masucci, avvocato e amministratore del complesso monumentale del Museo Cappella Sansevero.
Attraverso contributi di pochi euro raccolte in apposite urne disseminate tra la Cappella e alcuni esercizi commerciali, è stata rapidamente raggiunta la somma necessaria ad avviare l’intervento che dopo due mesi riconsegnerà l’opera alla comunità nel corso di una cerimonia che avrà luogo a Piazza San Domenico il 15 novembre.
Il virtuoso esempio di cittadinanza attiva sarà premiato con la pubblicazione dei nomi dei donatori su un apposito sito che nei prossimi giorni sarà online.
Consulta anche:
La guida d'arte di Napoli
La testa di sfinge, trafugata dal corpo dell’opera negli anni Sessanta e recuperata in Austria lo scorso anno dal nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio, è stata restaurata grazie ai fondi raccolti attraverso la campagna “Mettiamo la testa a posto”, promossa dal Comitato per il restauro della Statua del Corpo di Napoli all’indomani del ritrovamento sotto la guida di Carmine Masucci, avvocato e amministratore del complesso monumentale del Museo Cappella Sansevero.
Attraverso contributi di pochi euro raccolte in apposite urne disseminate tra la Cappella e alcuni esercizi commerciali, è stata rapidamente raggiunta la somma necessaria ad avviare l’intervento che dopo due mesi riconsegnerà l’opera alla comunità nel corso di una cerimonia che avrà luogo a Piazza San Domenico il 15 novembre.
Il virtuoso esempio di cittadinanza attiva sarà premiato con la pubblicazione dei nomi dei donatori su un apposito sito che nei prossimi giorni sarà online.
Consulta anche:
La guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma