Dal terreno riemerge un pugile
A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti

Un Gigante proveniente da Monte Prama
E. Bramati
09/07/2014
Oristano - Quarant'anni fa nel territorio di Mont'e Prama, non lontano da Oristano, venivano alla luce diversi frammenti che, ricomposti, avrebbero restituito 24 imponenti sculture nuragiche a tutto tondo, raffiguranti guerrieri, arcieri e pugili.
Per celebrare questa importante ricorrenza, lo scorso marzo tutte le statue erano state riunite nei due musei archeologici di Cabras e di Cagliari, dando inoltre inizio ad una nuova campagna di scavi.
Presto dalla stessa zona era emerso un santuario nuragico, che di recente è stato accompagnato dal ritrovamento dai frammenti e dal torso di un nuovo gigante, un pugilatore. Lo conferma l'attacco del braccio destro, che pur incompleto, sembra levarsi verso l'alto, per mostrare il guantone.
Ora agli archeologi spetta il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero andare a completare una delle 24 già ritrovate, ma ancora incomplete.
Per celebrare questa importante ricorrenza, lo scorso marzo tutte le statue erano state riunite nei due musei archeologici di Cabras e di Cagliari, dando inoltre inizio ad una nuova campagna di scavi.
Presto dalla stessa zona era emerso un santuario nuragico, che di recente è stato accompagnato dal ritrovamento dai frammenti e dal torso di un nuovo gigante, un pugilatore. Lo conferma l'attacco del braccio destro, che pur incompleto, sembra levarsi verso l'alto, per mostrare il guantone.
Ora agli archeologi spetta il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero andare a completare una delle 24 già ritrovate, ma ancora incomplete.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico