Dal 9 all'11 novembre
Chiude per tre giorni la Cappella degli Scrovegni
Giotto, Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro, 1303-1305 circa, Affresco, 200 x 185 cm, Cappella degli Scrovegni, Padova
L.S.
09/11/2015
Padova - La Cappella degli Scrovegni a Padova, chiude dal 9 all'11 novembre per l’annuale verifica dello stato di conservazione degli affreschi eseguiti da Giotto tra il 1303 e il 1305 su commissione di Enrico degli Scrovegni.
Il piano di controllo è stato messo a punto dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, in collaborazione con il Settore Edilizia e i Musei Civici di Padova e in accordo con le indicazioni della Commissione Tecnico Scientifica per la Salvaguardia della Cappella.
Dal 12 al 14 novembre, i visitatori saranno invece ammessi ad una visita parziale limitata a metà della navata che comunque garantirà una visione d’insieme del ciclo di dipinti murali. Nel periodo di lavori la tariffa di ingresso sarà riadeguata con opportune riduzioni.
Per approfondimenti:
Itinerari Giotteschi: modelli di valorizzazione per il museo diffuso
I capolavori di Giotto a Palazzo Reale
Giotto, l'Italia. Da Assisi a Milano
Il piano di controllo è stato messo a punto dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, in collaborazione con il Settore Edilizia e i Musei Civici di Padova e in accordo con le indicazioni della Commissione Tecnico Scientifica per la Salvaguardia della Cappella.
Dal 12 al 14 novembre, i visitatori saranno invece ammessi ad una visita parziale limitata a metà della navata che comunque garantirà una visione d’insieme del ciclo di dipinti murali. Nel periodo di lavori la tariffa di ingresso sarà riadeguata con opportune riduzioni.
Per approfondimenti:
Itinerari Giotteschi: modelli di valorizzazione per il museo diffuso
I capolavori di Giotto a Palazzo Reale
Giotto, l'Italia. Da Assisi a Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni