Da Caravaggio ad Hayez, passando per Giotto, Rodin, Canova e Magritte, il bacio come interpretazione sublime, passionale o fugace dell’amore. L’esaltazione di un sentimento universale attraverso le opere d’arte più famose della storia.
 

FOTO


L'arte in un bacio

Caravaggio, Narciso alla fonte, 1597-1599, Olio su tela, 92 x 112 cm, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma
Caravaggio, Narciso alla fonte, 1597-1599, Olio su tela, 92 x 112 cm, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma
   
 
  • Caravaggio, Narciso alla fonte, 1597-1599, Olio su tela, 92 x 112 cm, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma
  • Gustav Klimt, Il bacio, 1907-1908, Olio su tela, 180 x 180 cm, Osterreichische Galerie Belvedere, Vienna
  • René Magritte, Gli Amanti (Les Amants), 1928, Olio su tela, 73 x 54 cm, MoMA, New York
  • Roy Lichtenstein, Il Bacio
  • Costantin Brancusi, Il bacio, 1907, Pietra, 28 cm, Muzeul de Arta, Craiova
  • Marc Chagall, Il compleanno, 1915, Olio su cartone, The Museum of Modern Art, New York, Acquired through the Lillie P. Bliss Bequest, 1949 | © 2014, Digital image, The Museum of Modern Art, New York/Scala, Firenze © Chagall ® by SIAE 2014
  • Pablo Picasso, Il bacio, 1925, Olio su tela, 130 x 97.7 cm, Musée National Picasso, Parigi
  • Giotto, Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro, 1303-1305 circa, Affresco, 200 x 185 cm, Cappella degli Scrovegni, Padova
  • Giotto di Bondone, (1267 - 1337, Bacio di Giuda, 1303-1305 circa, 200 x 185 cm, Padova, Cappella degli Scrovegni
  • Agnolo Bronzino, Allegoria del trionfo di Venere, 1540-1545, Olio su tavola, 116 x 146 cm, National Gallery, Londra
  • Auguste Rodin, Il bacio, 1882 circa, Musée des Beaux-Arts de Dijon | Foto: Michel Bourguin
  • Giorgio de Chirico, Ettore e Andromaca, 1917
  • Francesco Hayez, Il Bacio, 1859, Olio su tela, 112 x 88 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Correggio, Giove e Io, 1532-1533.  Olio su tela, cm 163,5 x 74. Kunsthistorisches Museum di Vienna.
  • Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788-1793. Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musée du Louvre
  • Edvard Munch, Il bacio con la finestra, 1892, Olio su tela, 73 x 92 cm, Oslo, National museet for kunst
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia