Da giugno le sale interessate dagi interventi conservativi riapriranno alle visite
I segreti nascosti di Palazzo dei Normanni
Palazzo Reale o dei Normanni, Palermo
La Redazione
06/02/2015
Palermo - Gli appartamenti della Regina, la sala ex Presidenti e la sala Pompeiana portano alla luce affreschi nascosti nell’ala meno conosciuta di Palazzo dei Normanni.
La scoperta è avvenuta nel corso dell’intervento di restauro condotto sotto la direzione del Genio Civile che a giugno restituirà al percorso artistico della Fondazione Federico II gli ambienti danneggiati dal terremoto del 2002, arricchiti di ulteriori meraviglie.
Tra gli affreschi emersi, alcuni erano noti e versavano in cattive condizioni, altri invece erano completamente sconosciuti, come nel caso del dipinto murale con motivi floreali che decora la volta della Sala della Regina occultato sotto una pesante mano d’intonaco dal 1800 e le figure a tempera che hanno fatto capolino sulle pareti della sala Pompeiana.
Consulta anche:
Guida d'arte di Palermo
La scoperta è avvenuta nel corso dell’intervento di restauro condotto sotto la direzione del Genio Civile che a giugno restituirà al percorso artistico della Fondazione Federico II gli ambienti danneggiati dal terremoto del 2002, arricchiti di ulteriori meraviglie.
Tra gli affreschi emersi, alcuni erano noti e versavano in cattive condizioni, altri invece erano completamente sconosciuti, come nel caso del dipinto murale con motivi floreali che decora la volta della Sala della Regina occultato sotto una pesante mano d’intonaco dal 1800 e le figure a tempera che hanno fatto capolino sulle pareti della sala Pompeiana.
Consulta anche:
Guida d'arte di Palermo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”