Da giugno le sale interessate dagi interventi conservativi riapriranno alle visite
I segreti nascosti di Palazzo dei Normanni

Palazzo Reale o dei Normanni, Palermo
La Redazione
06/02/2015
Palermo - Gli appartamenti della Regina, la sala ex Presidenti e la sala Pompeiana portano alla luce affreschi nascosti nell’ala meno conosciuta di Palazzo dei Normanni.
La scoperta è avvenuta nel corso dell’intervento di restauro condotto sotto la direzione del Genio Civile che a giugno restituirà al percorso artistico della Fondazione Federico II gli ambienti danneggiati dal terremoto del 2002, arricchiti di ulteriori meraviglie.
Tra gli affreschi emersi, alcuni erano noti e versavano in cattive condizioni, altri invece erano completamente sconosciuti, come nel caso del dipinto murale con motivi floreali che decora la volta della Sala della Regina occultato sotto una pesante mano d’intonaco dal 1800 e le figure a tempera che hanno fatto capolino sulle pareti della sala Pompeiana.
Consulta anche:
Guida d'arte di Palermo
La scoperta è avvenuta nel corso dell’intervento di restauro condotto sotto la direzione del Genio Civile che a giugno restituirà al percorso artistico della Fondazione Federico II gli ambienti danneggiati dal terremoto del 2002, arricchiti di ulteriori meraviglie.
Tra gli affreschi emersi, alcuni erano noti e versavano in cattive condizioni, altri invece erano completamente sconosciuti, come nel caso del dipinto murale con motivi floreali che decora la volta della Sala della Regina occultato sotto una pesante mano d’intonaco dal 1800 e le figure a tempera che hanno fatto capolino sulle pareti della sala Pompeiana.
Consulta anche:
Guida d'arte di Palermo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede