Dal 24 settembre 2016 al 6 gennaio 2017 agli Ex Seccatoi del Tabacco
Alberto Burri: il cerchio si chiude a Città di Castello

Alberto Burri: Rosso Plastica M3, 1961 Plastica, combustione su tela cm. 121,5x182,5. Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
L. Sanfelice
19/08/2016
Perugia - Le trionfali celebrazioni del centenario della nascita di Alberto Burrihanno trovato il loro culmine nell'antologica retrospettiva Alberto Burri: The Trauma of Painting al Guggenheim di New York ma per chiudere il cerchio bisognerà recarsi a Città di Castello, sua casa natale, dove dal 24 settembre 2016 al 6 gennaio 2017 sarà in programma la mostra Alberto Burri: lo Spazio di Materia - tra Europa e U.S.A..
Gli Ex Seccatoi del Tabacco ospiteranno infatti un'ampia indagine sulle tendenze dell'arte nel secondo dopoguerra collegate alla ricerca materica di Burri per temi e influenze.
Accanto ad un nucleo di una ventina di opere di Burri - muffe, sacchi, legni, combustioni, dai, cellotex - al pubblico saranno presentati i lavori di maestri del XX e del XXI secolo come Dubuffet, Pollock, De Kooning, Calder, Rauschenberg, Twombly, Johns, Fontana, Manzoni, Rotella, Pistoletto, Christo, LeWitt e Mirò.
Il percorso accoglierà anche una collezione di fotografie e documenti del periodo compreso tra il 1947 e il 1989 che agevoleranno la contestualizzazione storica e culturale delle opere esposte.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
Gli Ex Seccatoi del Tabacco ospiteranno infatti un'ampia indagine sulle tendenze dell'arte nel secondo dopoguerra collegate alla ricerca materica di Burri per temi e influenze.
Accanto ad un nucleo di una ventina di opere di Burri - muffe, sacchi, legni, combustioni, dai, cellotex - al pubblico saranno presentati i lavori di maestri del XX e del XXI secolo come Dubuffet, Pollock, De Kooning, Calder, Rauschenberg, Twombly, Johns, Fontana, Manzoni, Rotella, Pistoletto, Christo, LeWitt e Mirò.
Il percorso accoglierà anche una collezione di fotografie e documenti del periodo compreso tra il 1947 e il 1989 che agevoleranno la contestualizzazione storica e culturale delle opere esposte.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Mondo | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna
-
Mondo | Dal 10 febbraio una grande mostra al Guggenheim
Dipingere la realtà assoluta. A Bilbao, sulle orme di Mirò