Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017
L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano

San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova. Antoniazzo Romano
Ludovica Sanfelice
14/11/2016
Perugia - Può contare sulla collaborazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, la mostra "Antoniazzo Romano e Montefalco" che dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017 sarà allestita nel Complesso Museale di San Francesco.
Così dopo l'esposizione straordinaria della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli che lo scorso anno fu trasferita a Montefalco direttamente dai Musei Vaticani, adesso, alla memoria del glorioso passato artistico della cittadina umbra verrà a rendere omaggio la Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
Gli ori del dipinto, recentemente sottoposto a restauro, brilleranno a Montefalco accanto alla pala San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova, custodita in Umbria. L'inedito dialogo sarà teso a far emergere gli intrecci tra suggestioni moderne e valori antichi, e tra tradizione romana e montefalchese, diverse facce stilistiche della luccicante medaglia rinascimentale.
Il progetto di altissimo profilo, è frutto dell'impegno del territorio e della comunità montefalchese per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale e comune.
Così dopo l'esposizione straordinaria della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli che lo scorso anno fu trasferita a Montefalco direttamente dai Musei Vaticani, adesso, alla memoria del glorioso passato artistico della cittadina umbra verrà a rendere omaggio la Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
Gli ori del dipinto, recentemente sottoposto a restauro, brilleranno a Montefalco accanto alla pala San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova, custodita in Umbria. L'inedito dialogo sarà teso a far emergere gli intrecci tra suggestioni moderne e valori antichi, e tra tradizione romana e montefalchese, diverse facce stilistiche della luccicante medaglia rinascimentale.
Il progetto di altissimo profilo, è frutto dell'impegno del territorio e della comunità montefalchese per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale e comune.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia