Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017
L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano
 
										
										 
										
										
																		
																									San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova. Antoniazzo Romano
															
							Ludovica Sanfelice
14/11/2016
							Perugia -  Può contare sulla collaborazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, la mostra "Antoniazzo Romano e Montefalco" che dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017 sarà allestita nel Complesso Museale di San Francesco.
Così dopo l'esposizione straordinaria della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli che lo scorso anno fu trasferita a Montefalco direttamente dai Musei Vaticani, adesso, alla memoria del glorioso passato artistico della cittadina umbra verrà a rendere omaggio la Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
Gli ori del dipinto, recentemente sottoposto a restauro, brilleranno a Montefalco accanto alla pala San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova, custodita in Umbria. L'inedito dialogo sarà teso a far emergere gli intrecci tra suggestioni moderne e valori antichi, e tra tradizione romana e montefalchese, diverse facce stilistiche della luccicante medaglia rinascimentale.
Il progetto di altissimo profilo, è frutto dell'impegno del territorio e della comunità montefalchese per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale e comune.
						
						
					Così dopo l'esposizione straordinaria della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli che lo scorso anno fu trasferita a Montefalco direttamente dai Musei Vaticani, adesso, alla memoria del glorioso passato artistico della cittadina umbra verrà a rendere omaggio la Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
Gli ori del dipinto, recentemente sottoposto a restauro, brilleranno a Montefalco accanto alla pala San Vincenzo, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Antonio da Padova, custodita in Umbria. L'inedito dialogo sarà teso a far emergere gli intrecci tra suggestioni moderne e valori antichi, e tra tradizione romana e montefalchese, diverse facce stilistiche della luccicante medaglia rinascimentale.
Il progetto di altissimo profilo, è frutto dell'impegno del territorio e della comunità montefalchese per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale e comune.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali Torino | 														Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
 Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
 
					 
					