L’intervento consentirà il ripristino degli interni del Santuario
Un magnate russo per la Chiesa Nuova di Assisi

Chiesa Nuova, Assisi
L.S.
20/09/2013
Perugia - Sergey Matvienko, noto imprenditore e figlio della presidente del Senato russo, si è offerto di stanziare circa un milione di euro per contribuire al restauro della Chiesa Nuova di Assisi che fu costruita nel 1615 su ordine del Re di Spagna, Filippo III, laddove un tempo sorgeva la casa natale di San Francesco.
I lavori permetteranno il ripristino degli interni del Santuario dedicato alla conversione del poverello, con particolare attenzione agli affreschi che raffigurano momenti della vita del Santo e ritraggono i primi compagni che lo seguirono nella vita di penitenza.
L’accordo per la sponsorizzazione è stato formalizzato a Roma, nella Curia Gentilizia dell’Ordine dei Frati Minori Francescani, dopo due sopralluoghi compiuti da Matvienko ad Assisi. Durante l’incontro, Micheael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, ha definito quello del magnate “un gesto di grande sensibilità spirituale e culturale che sottolinea l’amicizia che Sergey Matvienko nutre per l’Italia e per la sua storia, e costituisce un atto concreto di vicinanza in Spirito tra cristiani separati quali sono gli ortodossi ed i cattolici”.
I lavori permetteranno il ripristino degli interni del Santuario dedicato alla conversione del poverello, con particolare attenzione agli affreschi che raffigurano momenti della vita del Santo e ritraggono i primi compagni che lo seguirono nella vita di penitenza.
L’accordo per la sponsorizzazione è stato formalizzato a Roma, nella Curia Gentilizia dell’Ordine dei Frati Minori Francescani, dopo due sopralluoghi compiuti da Matvienko ad Assisi. Durante l’incontro, Micheael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, ha definito quello del magnate “un gesto di grande sensibilità spirituale e culturale che sottolinea l’amicizia che Sergey Matvienko nutre per l’Italia e per la sua storia, e costituisce un atto concreto di vicinanza in Spirito tra cristiani separati quali sono gli ortodossi ed i cattolici”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero