Muciaccia al tempo dei "Selfie" #SulleTraccediRaffaello
Raffaello, genio dell'autoritratto
Raffaello Sanzio, Autoritratto con un amico, 1518-1520, Olio su tela, 83 x 99 cm, Parigi, Museo del Louvre
Paolo Mastazza
30/03/2017
Pesaro e Urbino - L'autoritratto, l'opera in cui un artista usa se stesso come modello, data molti secoli.
Sconosciuto ai tempi dei greci e dei romani, questo genere ha trovato una completa dignità artistica solo a partire dal Rinascimento con artisti come Raffaello Sanzio che realizzò diverse opere in cui mise se stesso al centro della scena.
Non fu un esempio isolato nella storia dell'arte quello di Raffaello se si pensa a quanto in seguito fecero ad esempio Rembrandt, Durer o Van Gogh per citare alcuni dei più famosi. L'autoritratto divenne però popolare solo a partire dalla fine dell'800 con lo sviluppo della fotografia. Oggi con l'esplosione della fotografia digitale, l'autoritratto fotografico è divenuto quel fenomeno pop che chiamiamo "selfie".
Questo il tema della puntata dell'art tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Siamo a Urbino nella Casa di Raffaello.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia l'art-blogger e giornalista Clelia Patella, che di "selfie ad arte" se ne intende.
l viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
Sconosciuto ai tempi dei greci e dei romani, questo genere ha trovato una completa dignità artistica solo a partire dal Rinascimento con artisti come Raffaello Sanzio che realizzò diverse opere in cui mise se stesso al centro della scena.
Non fu un esempio isolato nella storia dell'arte quello di Raffaello se si pensa a quanto in seguito fecero ad esempio Rembrandt, Durer o Van Gogh per citare alcuni dei più famosi. L'autoritratto divenne però popolare solo a partire dalla fine dell'800 con lo sviluppo della fotografia. Oggi con l'esplosione della fotografia digitale, l'autoritratto fotografico è divenuto quel fenomeno pop che chiamiamo "selfie".
Questo il tema della puntata dell'art tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Siamo a Urbino nella Casa di Raffaello.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia l'art-blogger e giornalista Clelia Patella, che di "selfie ad arte" se ne intende.
l viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
autoritratto · raffaello sanzio · cinema · sky · selfie · art tour · raffaello3d · giovanni muciaccia · clelia patella
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza