A Pisa fino al 25 giugno
Lo spettacolo della Terra va in scena nelle foto del National Geographic

Parco nazionale del Serengeti, Tanzania. Gnu, zebre e gazzelle migrano nelle pianure del Serengeti, nelle vicinanze di una pozza dove gli animali si fermano ad abbeverarsi FOTO: STEPHEN WILKES | DAY TO NIGHT™
Francesca Grego
11/04/2023
Pisa - Dopo Oceani, ultima frontiera e Sulla Luna e oltre, che hanno totalizzato oltre 28 mila visitatori, National Geographic torna a Pisa con un nuovo, imponente progetto espositivo. Fino al prossimo 25 giugno nelle sale di Palazzo Blu Explore: Pianeta Terra racconterà attraverso spettacolari fotografie la storia del globo terrestre e le sue trasformazioni. In primo piano, l’infinita varietà e il delicato equilibrio che governa il nostro pianeta, i suoi numerosi ecosistemi e gli animali che li abitano, le grandi esplorazioni dell’uomo e l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Il percorso esplora poi le relazioni tra uomo e natura, prendendo in esame possibili soluzioni per ridurre gli effetti negativi e contribuire a una migliore salute della Terra.

Un branco di wapiti (Cervus canadensis) nel National Elk Refuge, una riserva di 10.000 ettari vicino a Jackson, Wyoming I FOTO: CHARLIE HAMILTON JAMES/NAT GEO IMAGE COLLECTION
Tra le opere in mostra spiccano le immagini del progetto Day to Night del fotografo National Geographic Stephen Wilkes. Una combinazione di migliaia di scatti realizzati da una posizione stazionaria in un arco di tempo che può arrivare persino a 36 ore, cuciti insieme digitalmente dallo stesso Wilkes dando vita a un unico, sorprendente panorama. Le opere di Day to Night mostrano un’immagine del pianeta nella quale si coglie la vitalità, l’incessante trasformazione e la testimonianza emozionante della sua bellezza, imponenza e al tempo stesso fragilità.

Il koala (Phascolarctos cinereus), mansueto mammifero marsupiale, si nutre quasi esclusivamente di foglie di eucalipto ed è una delle specie simbolo dell’Australia. I disastrosi incendi che hanno colpito le foreste del Queensland e del Nuovo Galles del Sud ne hanno distrutto molti habitat, esponendone le popolazioni al rischio di estinzione I FOTO: JOEL SARTORE/NAT GEO IMAGE COLLECTION
“Explore: Pianeta Terra - racconta il curatore della mostra e direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo - è una celebrazione della bellezza e un invito per il futuro, affinché mettiamo in gioco tutti gli strumenti di cui disponiamo per preservare l’inestimabile patrimonio ambientale che abbiamo ereditato per le generazioni future. Per ricordare un motto della National Geographic Society, è uno spunto per ispirare le persone a prendersi cura del pianeta”.

Il koala (Phascolarctos cinereus), mansueto mammifero marsupiale, si nutre quasi esclusivamente di foglie di eucalipto ed è una delle specie simbolo dell’Australia. I disastrosi incendi che hanno colpito le foreste del Queensland e del Nuovo Galles del Sud ne hanno distrutto molti habitat, esponendone le popolazioni al rischio di estinzione I FOTO: JOEL SARTORE/NAT GEO IMAGE COLLECTION

Un branco di wapiti (Cervus canadensis) nel National Elk Refuge, una riserva di 10.000 ettari vicino a Jackson, Wyoming I FOTO: CHARLIE HAMILTON JAMES/NAT GEO IMAGE COLLECTION
Tra le opere in mostra spiccano le immagini del progetto Day to Night del fotografo National Geographic Stephen Wilkes. Una combinazione di migliaia di scatti realizzati da una posizione stazionaria in un arco di tempo che può arrivare persino a 36 ore, cuciti insieme digitalmente dallo stesso Wilkes dando vita a un unico, sorprendente panorama. Le opere di Day to Night mostrano un’immagine del pianeta nella quale si coglie la vitalità, l’incessante trasformazione e la testimonianza emozionante della sua bellezza, imponenza e al tempo stesso fragilità.

Il koala (Phascolarctos cinereus), mansueto mammifero marsupiale, si nutre quasi esclusivamente di foglie di eucalipto ed è una delle specie simbolo dell’Australia. I disastrosi incendi che hanno colpito le foreste del Queensland e del Nuovo Galles del Sud ne hanno distrutto molti habitat, esponendone le popolazioni al rischio di estinzione I FOTO: JOEL SARTORE/NAT GEO IMAGE COLLECTION
“Explore: Pianeta Terra - racconta il curatore della mostra e direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo - è una celebrazione della bellezza e un invito per il futuro, affinché mettiamo in gioco tutti gli strumenti di cui disponiamo per preservare l’inestimabile patrimonio ambientale che abbiamo ereditato per le generazioni future. Per ricordare un motto della National Geographic Society, è uno spunto per ispirare le persone a prendersi cura del pianeta”.

Il koala (Phascolarctos cinereus), mansueto mammifero marsupiale, si nutre quasi esclusivamente di foglie di eucalipto ed è una delle specie simbolo dell’Australia. I disastrosi incendi che hanno colpito le foreste del Queensland e del Nuovo Galles del Sud ne hanno distrutto molti habitat, esponendone le popolazioni al rischio di estinzione I FOTO: JOEL SARTORE/NAT GEO IMAGE COLLECTION
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare