Da domenica 16 giugno
Rinasce la "Pompei del mare": apre a Pisa il museo delle navi antiche

L’imbarcazione “Alkedo” al Museo delle navi antiche di Pisa. Courtesy Ufficio Stampa per Cooperativa Archeologia X Press Comunicazione
Samantha De Martin
13/06/2019
Pisa - “Sarà un allestimento diverso da quello degli altri musei, in quanto prevarrà l’aspetto del racconto. Un racconto multimediale che si avvarrà dei sistemi moderni della tecnologia. Oltre ai luoghi verranno ricostruite le attività che ruotavano intorno alle navi, la vita quotidiana di bordo. I visitatori non vedranno soltanto i singoli oggetti, bensì le storie, come ad esempio quella del marinaio e del suo cane, i cui scheletri sono stati rinvenuti abbracciati l’uno all’altro”.
Andrea Muzzi, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, lo aveva anticipato già a febbraio, nel corso di un’intervista ad ARTE.it.
E finalmente, a partire da domenica 16 giugno, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni, il Museo delle Navi antiche di Pisa apre ufficialmente al pubblico con i suoi 4700 metri quadri di superficie espositiva e le 47 sezioni divise in otto aree tematiche.
In questo edificio, allestito all’interno degli Arsenali Medicei sul lungarno pisano, saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8mila reperti rinvenuti nel cantiere delle Navi Antiche.
La cerimonia di inaugurazione, alla presenza del ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, è prevista per le 18 di domenica 16 giugno. Dalle 21 alle 23, invece, in occasione della Luminara di San Ranieri, il pubblico potrà visitare gratuitamente il museo.
La concessione del Museo delle Navi è affidata a Cooperativa Archeologia che ha seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno.
La storia di quella che è stata ribattezzata la “Pompei del mare” ha avuto inizio nel 1998, anno in cui, poco fuori l’antica cerchia delle mura della città, durante i lavori presso la stazione ferroviaria di Pisa San Rossore, l’escavatore rintracciò qualcosa di imprevisto. A circa tre metri di profondità emersero i relitti di trenta navi romane (11 delle quali integre) ancora cariche di vasellame da mensa e da cucina, di calzature in legno, oggetti di culto che i marinai portavano con sé durante i viaggi pericolosi.
Nacque così il grande cantiere di scavo e restauro realizzato grazie al costante impegno del MiBAC e di un eterogeneo gruppo di professionisti archeologi e restauratori.
Questo progetto ha rappresentato un’avventura archeologica straordinaria, non soltanto per il patrimonio di inestimabile valore che ha restituito, ma soprattutto per la particolarità del restauro effettuato. San Rossore ha infatti accolto per la prima volta un laboratorio di restauro del legno bagnato, nato proprio con questa scoperta, divenuto un centro di eccellenza di richiamo internazionale.
Ospitato provvisoriamente presso il cantiere di scavo, il Centro di restauro del Legno Bagnato avrà a breve la sua sede definitiva nell’adiacente complesso di San Vito.
Per informazioni info@navidipisa.it - 0508057880
Leggi anche:
• Aprirà al pubblico la "Pompei del mare". Le navi di Pisa al centro di un percorso lungo nove secoli
Andrea Muzzi, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, lo aveva anticipato già a febbraio, nel corso di un’intervista ad ARTE.it.
E finalmente, a partire da domenica 16 giugno, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni, il Museo delle Navi antiche di Pisa apre ufficialmente al pubblico con i suoi 4700 metri quadri di superficie espositiva e le 47 sezioni divise in otto aree tematiche.
In questo edificio, allestito all’interno degli Arsenali Medicei sul lungarno pisano, saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8mila reperti rinvenuti nel cantiere delle Navi Antiche.
La cerimonia di inaugurazione, alla presenza del ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, è prevista per le 18 di domenica 16 giugno. Dalle 21 alle 23, invece, in occasione della Luminara di San Ranieri, il pubblico potrà visitare gratuitamente il museo.
La concessione del Museo delle Navi è affidata a Cooperativa Archeologia che ha seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno.
La storia di quella che è stata ribattezzata la “Pompei del mare” ha avuto inizio nel 1998, anno in cui, poco fuori l’antica cerchia delle mura della città, durante i lavori presso la stazione ferroviaria di Pisa San Rossore, l’escavatore rintracciò qualcosa di imprevisto. A circa tre metri di profondità emersero i relitti di trenta navi romane (11 delle quali integre) ancora cariche di vasellame da mensa e da cucina, di calzature in legno, oggetti di culto che i marinai portavano con sé durante i viaggi pericolosi.
Nacque così il grande cantiere di scavo e restauro realizzato grazie al costante impegno del MiBAC e di un eterogeneo gruppo di professionisti archeologi e restauratori.
Questo progetto ha rappresentato un’avventura archeologica straordinaria, non soltanto per il patrimonio di inestimabile valore che ha restituito, ma soprattutto per la particolarità del restauro effettuato. San Rossore ha infatti accolto per la prima volta un laboratorio di restauro del legno bagnato, nato proprio con questa scoperta, divenuto un centro di eccellenza di richiamo internazionale.
Ospitato provvisoriamente presso il cantiere di scavo, il Centro di restauro del Legno Bagnato avrà a breve la sua sede definitiva nell’adiacente complesso di San Vito.
Per informazioni info@navidipisa.it - 0508057880
Leggi anche:
• Aprirà al pubblico la "Pompei del mare". Le navi di Pisa al centro di un percorso lungo nove secoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia