50 opere a cinquant’anni della scomparsa
Il piacere di perdersi con Ardengo Soffici nei paesaggi toscani

Ardengo Soffici, Paesaggio di Poggio a Caiano, 1948
E. Bramati
27/04/2014
Prato - Nel 2014 ricorrono cinquant'anni dalla morte di Ardengo Soffici, importante pittore, letterato e poeta del panorama novecentesco italiano ed europeo. Il Museo Soffici e del ’900 italiano celebra questa importante ricorrenza con l'esposizione "Ardengo Soffici. Giornate di Paesaggio", che sarà aperta al pubblico presso le Scuderie Medicee di Poggio a Caiano dal 27 aprile al 27 luglio 2014.
Per la prima volta sarà possibile vedere riuniti in una mostra cinquanta paesaggi di Soffici, tra i più significativi del suo iter stilistico, che va dal 1903 agli anni Sessanta. Il tema, che coinvolge l’intero universo dell’artista e sul quale si organizza l’essenza della sua poetica, sarà presentato attraverso opere provenienti da raccolte pubbliche e private,.
Creando un dialogo con la produzione di quel periodo, il percorso esporrà insieme ai panorami toscani anche quindici paesaggi di artisti italiani con cui Soffici ebbe legami di frequentazione o assonanza poetica. Tra loro faranno la loro apparizione Fattori, de Pisis, Carrà, Morandi, Rosai, de Chirico, Sironi e molti ancora.
Oltre a queste, i visitatori potranno ammirare anche le prime edizioni di tutti i libri di Soffici e una selezione di riviste italiane e francesi che egli stesso diresse, come Lacerba, Rete Mediterranea, Galleria, La Ghirba, o a cui collaborò, da La Plume a La Voce.
Con lo stesso biglietto della mostra delle Scuderie della Villa Medicea, sarà possibile accedere al Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano, dove sono esposte altre quaranta opere, tra cui otto paesaggi.
Per la prima volta sarà possibile vedere riuniti in una mostra cinquanta paesaggi di Soffici, tra i più significativi del suo iter stilistico, che va dal 1903 agli anni Sessanta. Il tema, che coinvolge l’intero universo dell’artista e sul quale si organizza l’essenza della sua poetica, sarà presentato attraverso opere provenienti da raccolte pubbliche e private,.
Creando un dialogo con la produzione di quel periodo, il percorso esporrà insieme ai panorami toscani anche quindici paesaggi di artisti italiani con cui Soffici ebbe legami di frequentazione o assonanza poetica. Tra loro faranno la loro apparizione Fattori, de Pisis, Carrà, Morandi, Rosai, de Chirico, Sironi e molti ancora.
Oltre a queste, i visitatori potranno ammirare anche le prime edizioni di tutti i libri di Soffici e una selezione di riviste italiane e francesi che egli stesso diresse, come Lacerba, Rete Mediterranea, Galleria, La Ghirba, o a cui collaborò, da La Plume a La Voce.
Con lo stesso biglietto della mostra delle Scuderie della Villa Medicea, sarà possibile accedere al Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano, dove sono esposte altre quaranta opere, tra cui otto paesaggi.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un’importante donazione allo Stato allestita nella Palazzina dei Principi
Il Museo di Capodimonte sempre più "contemporaneo". Oltre 70 opere dalla Collezione Lia Rumma
-
Enna | Dal 29 luglio all’8 gennaio
Da Firenze a Centuripe. I maestri della Collezione Alberto della Ragione in trasferta in Sicilia
-
Venezia | Venti sale da scoprire in un nuovo itinerario
Un tuffo nella storia di Venezia: il Museo Correr svela gli Appartamenti Reali
-
Mantova | Un nuovo, coinvolgente allestimento a Palazzo Ducale
A Mantova Pisanello come non l'avete mai visto
-
Verbano-Cusio-Ossola | Fino all’11 dicembre a Domodossola
Da Boldini a Picasso, nel segno delle donne
-
Mondo | Dal 25 agosto 2022 a marzo 2023 un progetto in due tappe
Da Bologna alla Cina A/R. Gli Etruschi si raccontano in una mostra