Appello per riportare a casa i Bronzi di Riace

L.S.
06/07/2013
Reggio Calabria - Con una lettera aperta, Francesco Alì e Pasquale Amato, membri del Comitato per la valorizzazione e la tutela del Museo Nazionale della Magna Grecia si rivolgono al Ministro della Cultura e del Turismo Massimo Bray perchè intervenga per riportare a casa i Bronzi di Riace.
I capolavori scultorei del ciclo ellenico, rinvenuti nel 1972 da un sub dilettante nelle acque del Mar Ionio, sono stati rimossi dal Museo di Reggio Calabria nel 2009 per il restauro della struttura stessa che, a distanza di quattro anni, rimane chiusa al pubblico. I gravi ritardi nei lavori arrecano “un danno indecoroso e incalbolabile, culturale ed economico, alla comunità reggina e calabrese”, sottolineano Ali e Amato: “è giunto il tempo che il Governo e il Ministero intervengano con determinazione per accelerare il diritto della Calabria e del mondo intero di riavere il Museo Nazionale della Magna Grecia immediatamente riaperto. E consentano che i Bronzi - che sono stati curati per due anni, in un Laboratorio aperto al pubblico, dall'Istituto Superiore Centrale per il Restauro e dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria - vengano immediatamente ricollocati assieme agli altri eccezionali tesori nella loro casa. La prima al mondo progettata come edificio museale”.
I capolavori scultorei del ciclo ellenico, rinvenuti nel 1972 da un sub dilettante nelle acque del Mar Ionio, sono stati rimossi dal Museo di Reggio Calabria nel 2009 per il restauro della struttura stessa che, a distanza di quattro anni, rimane chiusa al pubblico. I gravi ritardi nei lavori arrecano “un danno indecoroso e incalbolabile, culturale ed economico, alla comunità reggina e calabrese”, sottolineano Ali e Amato: “è giunto il tempo che il Governo e il Ministero intervengano con determinazione per accelerare il diritto della Calabria e del mondo intero di riavere il Museo Nazionale della Magna Grecia immediatamente riaperto. E consentano che i Bronzi - che sono stati curati per due anni, in un Laboratorio aperto al pubblico, dall'Istituto Superiore Centrale per il Restauro e dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria - vengano immediatamente ricollocati assieme agli altri eccezionali tesori nella loro casa. La prima al mondo progettata come edificio museale”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year